L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] (una violazione del principio delle "condizioni diesistenza" che Cuvier aveva posto alla base dell sostenitori sia degli avversari. Del resto, il silenzio di Lamarck su problemi e campidi ricerca che erano nel frattempo saliti in primo piano, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] la specie umana si era elevata al di sopra del livello puramente organico diesistenza proprio degli animali: selvaggi e civilizzati, etnologia e antropologia biologica. È soprattutto nel campodi ricerche relative all'adattamento (studi medici, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] vettoriali e dei campi algebricamente chiusi. Shelah giunge a una classificazione quasi completa delle possibili cardinalità e congettura che una classificazione completa possa essere ottenuta con i metodi esistenti.
Gli invarianti di Donaldson. Il ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] non è che l'estensione ai livelli sopramolecolari della concezione della similarità di struttura delle cellule animali e vegetali. In taluni campi l'esistenzadi questa uniformità è stata confortata da approfonditi esami anatomo-comparativi: per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] sembra che l'osservazione al microscopio e la ricerca sul campo fossero parte integrante del corso. Henslow, oltre ad assistere organismi viventi e li costringa a sperimentare nuove condizioni diesistenza, per esempio con il passaggio da un ambiente ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] sua 'culturalizzazione', ovvero alla messa in campodi meccanismi che ne garantiscano la riproducibilità nel tempo, attraverso le generazioni. Una risposta culturale non è mai lasciata a se stessa e la sua esistenza non è mai decisa soltanto dalla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] i corpi striati. Accanto a questo vasto e principale campodi indagini, però, è presente anche un certo interesse nei intreccio' di filamenti, senza anastomosi tra loro. In ogni caso, sia che si tratti di rete sia di intreccio, l'esistenzadi questa ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] rispetto alla forma e codifica associativa. - L'esistenzadi una selettività rispetto a una caratteristica implica che periodo di intervallo. La posizione nel campo visivo che suscitava la risposta nel periodo di intervallo fu chiamata campodi ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di integrazione biologica è un campodi fenomeni e di regolarità caratteristici di quel livello. Questo non significa che forze elementari di e guidato da un programma e dipende dall'esistenzadi qualche punto finale, scopo o meta, previsto nel ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] necessario nel caso delle specie domestiche. L'esistenzadi differenze tra le diverse specie sia nello di corrente continua di diversi valori: generalmente si utilizzano valori di intensità dicampodi circa 1,0 kV/cm per circa 50 o 100 µs. Impulsi di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...