La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che conferma l'esistenzadi quark dotati di charm, Ting e di alta attività solare, con strumenti di osservazione nel campodi lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il satellite SMM terminerà di ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] polarità nei confronti del tessuto ospite, nello stesso o in diversi livelli di un particolare segmento, suggeriscono l'esistenzadi un campodi posizione sottostante. Questi esperimenti mostrano che il frammento trapiantato mantiene la propria ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Ponnamperuma e Cameron, 1974). In ogni caso, le possibilità diesistenzadi vita nell'Universo sono almeno 1021. Esistono numerosissimi pianeti, e (v. schema 2).
Ben poco è stato fatto nel campo della sintesi delle pirimidine. Fox e Harada (v., 1961) ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] presente, ma in questo caso, sul fondo nero del campodi osservazione, la banda densa diventa più chiara, rivelando così densità, nota come linea M, sembra dovuta all'esistenzadi legami trasversali tra i filamenti primari.
Modificazioni della ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] fra Eucarioti e Procarioti è 2,6 volte più remota delle divergenze esistenti fra i regni in cui si sono distinti gli Eucarioti; è una Non possiamo a questo punto omettere un accesso al vasto campodi ricerche che da tempo si è aperto su interazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Gell-Mann e, indipendentemente, George Zweig postulano l'esistenza dei quark, i costituenti dei protoni e dei neutroni, effettuando un passo sostanziale verso la compiuta formulazione di una teoria dicampo delle interazioni forti. Nella scelta della ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] come eventi fisici e psicologici. Essa comprende un vasto campodi ricerche sulle proprietà acustiche del linguaggio e il rapporto di prova diesistenza, dimostrando che alcuni aspetti della grammatica possono essere appresi per mezzo di un sistema di ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] primari è per Malinowski la condizione diesistenza, di riproducibilità e di intelligibilità della cultura. Ma per quanto gli sconfinamenti del concetto di cultura non più soltanto all'interno del suo campodi applicazione etnografico e sociologico, ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] inoltre l'esistenzadi due tipi di fibre intrafusali, chiamate rispettivamente fibra a sacco nucleare e fibra a catena di nuclei. maggiori sperimentatori in questo campodi studi.
La microneurografia ha inoltre permesso di applicare all'uomo tecniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] britannici comunicano di avere scoperto l'esistenzadi una consistente biosfera di batteri a profondità di 500 m della ESA, è il primo laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campodi energia da 0,1 a 200 keV; le ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...