. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] quando dimostrino l'esistenza delle seguenti condizioni: a) se si tratta di associazioni di datori di lavoro, che facoltativo - circa l'attività legislativa dello stato nel campo sindacale e corporativo, l'organizzazione dell'ordinamento sindacale e ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] sempre al 430% in confronto alle cifre del 1929. Nel campo dei trasporti il superamento del piano già verificatosi nel 1936 si di lavoro. Il contratto individuale di lavoro è concluso dal lavoratore indipendentemente dall'esistenza, o meno, di ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] che il concetto di azienda rappresenta il concetto più complesso, più indeciso e più tormentato nel campo del diritto commerciale. del suo titolare. "La sua esistenza e il suo contenuto dipendono dalla volontà di chi ne è proprietario, e si ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] monti) il 25% da prati irrigui. La superficie agraria è così ripartita: i campi ne formano il 65%, i vigneti 1,8%, gli orti e i frutteti il le valli o, come Baden e Wildbad, all'esistenzadi sorgenti termali; alcune sono famose per l'industria degli ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] di terzi, portano al risultato di un ordine precostituito del trattario, in virtù del titolo. Respinte per ragioni economiche e giuridiche, lasciano il campo banca equivale alla esistenza della provvista presso tutti gli sportelli di pagamento. Come ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] fenicio-punica in Sardegna. È stata accertata l'esistenzadi una frequentazione precoloniale fenicia che, dagli inizi del che possano essere indicati come validi esempi di tutela attiva sul territorio. In campo legislativo, invece, le Norme per l' ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] famiglia e figli. Il loro modo di usare le sostanze tende a essere compatibile con un'esistenza che, almeno formalmente, appare ''normale opinione pubblica e che ha visto scendere in campo molti intellettuali, favorevoli. Contemporaneamente vi è stata ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] esistenza delle finalità di servizio in prestazioni eseguite al di fuori del luogo normale di lavoro e anche oltre l'orario di lavoro.
La pensione privilegiata di in qualità di familiari a carico di lavoratore assicurato.
Nel campo della lotta ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di scopi sociali, sorpassanti la volontà, il potere, l'esistenza d'un individuo, fa sorgere il concetto di una personalità astratta al di fuori dell'uomo; di evidenti in cui le norme sulla capacità nel campo del diritto pubblico si trovano spesso con ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] Eutanasia
Alla facoltà del medico di far varcare il confine ultimo dell'esistenza umana si ricollega la campidi concentramento nazisti, rivelati nel dopoguerra, hanno suscitato una profonda reazione di ripulsa nella coscienza di scienziati e di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...