“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] che le regioni:
• garantiscano «l’esistenza e la funzionalità di uffici territoriali aperti al pubblico denominati di edificare, mediante una paziente opera di concertazione con le regioni, le fondamenta di un nascente sistema nazionale nel campo ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] , già dalla fine dell'Età del Bronzo, le sepolture 'a campi d'urne', tipiche delle tribù germaniche, vere e proprie necropoli sorte aspettativa di una vita ultraterrena è frequentemente calibrata sulle medesime scansioni e pratiche dell'esistenza ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] un diritto al lavoro, simile al diritto all'esistenza e all'obbligo degli alimenti fra ascendenti e di Previdenza, ribadiva il suo favore per il principio dell'obbligo in campo assicurativo (1909) e nell'adunanza del maggio 1914, nel corso di ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] del 1425, nella quale, però, la partecipazione estense, nel campo della lega, fu piuttosto limitata. Dopo la tragica morte del va certamente sottoposta l'ipotesi dell'esistenzadi un suo volume di componimenti in rima, sebbene rimangano testimonianze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] .
Ma d’altra parte, per altro verso, lo stesso Romano non può non percepire l’esistenzadi un campo più ampio, anzi di un vero e proprio ‘al di là’ rispetto al diritto pubblico statale, entro cui le libertà non sono più esclusivamente riconducibili a ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] del 1546, fu costituito uditore generale del campo.
Dell'opera del B. al servizio di vita feudale di un marchesato di Saluzzo e alle monarchiche forme di vita della Francia di Francesco I e di Enrico II, tutto rivolto invece a sostenere l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] rimase vuota in quel torno di anni, per quel che è ragionevole supporre in base alla documentazione esistente, in tre circostanze: nel 1257 de Cumis. Tractatus vulneratorum: scritto di rilievo nel campo della procedura penale e della medicina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] diletto maestro» a scendere in campo, ma il dibattito inopinatamente assunse 124). Certo, pur ove tale non sia stato il disegno di Tanucci, non v’è dubbio che egli, «con questo libro principio del riconoscimento dell'esistenza del popolo come soggetto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] la speranza di affermarsi in un campo più sicuro di quello letterario, si avviò ad una brillante carriera di canonista. Non insieme con tutte le vicende della sua esistenza, che a una buona formazione di base non corrispose nel C. un'autentica ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] attribuiva alla suprema corte del re l'autorità di disporre inquisitiones nelle diverse regioni del Regno per verificare l'esistenzadi abusi a danno delle comunità e di giudicare i risultati di dette inchieste. Nel dicembre 1233, poi, Federico II ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...