Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] di impresa agricola; simile impostazione lascia, peraltro, aperto il campo a possibili interrelazioni tra i concetti civilistici di “imprenditore” e di Sotto tale profilo, deve evidenziarsi l’esistenzadi una netta distinzione tra immobili a ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] problemi legati alle cause e al controllo della criminalità, al campo della criminologia (v. ad esempio Roshier, 1989) e riconosciuta l'esistenzadi un dilemma a questo riguardo, poiché una 'comunità' può desiderare un maggior numero di agenti adibiti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] , infatti, nell’armonizzare i campidi applicazione delle tutele contro il di lavoro, possono essere viste con interesse le proposte, variamente declinate, di «unificare» le varie tipologie di rapporti di lavoro oggi esistenti a favore di ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] Differenza tra corruzione e concussione
Molto problematico appare ancora il campo dei rapporti fra corruzione e concussione, che da sempre configurabilità del delitto di concussione, sia l’esistenzadi un sistema di mercanteggiamento dei pubblici ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] costituzione della Banca d’Italia e poi episodicamente messa in campo nel corso dei primi tre decenni del Novecento, aveva le forme pubbliche di gestione, per le quali veniva tagliata in radice la ratio storica della loro esistenza), in primo ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] in quanto rispondente a criteri di rigorosa obiettività, il ricorso al concetto statistico di normalità, il quale permette di valutare il grado di conformità rispetto a un modello ideale, che presuppone l'esistenzadi un livello-soglia; per quanto ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] della sentenza del giudice gli impianti dovranno subire opere di adeguamento dell’intensità dei campi elettromagnetici per ricondurli nei limiti di legge o dovranno essere disattivati.
L’esistenzadi impianti e antenne radio le cui emissioni non ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] esistenzadi un contratto valido, il giudice di merito, investito della domanda di risoluzione, ha il potere-dovere di rilevare ogni forma di Nullità negoziale e rilevazione officiosa a tutto campo (o quasi), e Di Ciommo, F., La rilevabilità d’ufficio ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] ribadito anche nel Vertice di Parigi del 1972 che definì i nuovi campidi azione della Comunità, tra recupero e smaltimento, con la conseguente diversa applicazione delle disposizioni esistenti. Si può citare, al riguardo, la direttiva 2008/98/CE ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] (ad esempio, riesame di un provvedimento autorizzativo, sospensione di una demolizione, esclusione di un candidato da un concorso e via di seguito). L’accoglimento della richiesta cautelare è subordinato all’esistenzadi un fumus boni iuris ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...