Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] gli altri diritti inerenti all’attività intellettuale in campo industriale, scientifico, letterario e artistico. Eguale al fine di ottenere l’effetto inibitorio in sede cautelare ed oggi, nonostante l’esistenzadi strumenti cautelari tipici ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] due sono le principali concezioni che si sono contese il campo: una ascrivibile alla teoria ‘classica’, l’altra alla in grado di trarre dalla cosa le utilità che essa può dare indipendentemente dalla prestazione di alcuno e dall’esistenzadi un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] , F., Della manifestazione della volontà dello Stato nel campo del diritto amministrativo, in Trattato Orlando, III, Milano esistenza» (Nigro, M., L’azione dei pubblici poteri. Lineamenti generali, in Amato, G.-Barbera, A., a cura di, Manuale di ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] seconda delle opzioni sul campo e osserva che tale adesione risulti di fatto necessitata dalla considerazione si evidenzia l’esistenzadi alcune tipologie di vizi di carattere «talmente radicale e assorbente che non ammette di essere graduata dalla ...
Leggi Tutto
Tatiana Giacometti
Abstract
L’art. 10 bis l. 27.7.2000, n. 212, detta la disciplina dell’abuso del diritto o elusione fiscale e prevede che le operazioni elusive non diano luogo a fatti punibili. La [...] delle pronunce successive, spesso ad essa allineate, e della dottrina, in maggioranza critica, «nel campo penale non può affermarsi l’esistenzadi una regola generale antielusiva, che prescinda da specifiche norme antielusive, così come, invece ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] è voler censurare l’interpretazione evolutiva della figura, altra negarne l’esistenza in assoluto.
Il ricorso in cassazione per rifiuto di giurisdizione
Rifiuto di giurisdizione è infatti la formula adoperata per indicare la negazione in astratto ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] », che avrebbe «rafforzato la percezione dell’esistenzadi un sistema alternativo sostenuto dalla legge, collocato «malgrado non sussista nel campo delle relazioni industriali un principio di parità di trattamento tra le varie organizzazioni ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] cui, in pendenza di procedimento arbitrale, non possono essere proposte domande giudiziali aventi ad oggetto l’esistenza, la validità, l ad un «ordine pubblico arbitrale», occupante il campo dei diritti non patrimoniali, come quelli personalissimi ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] sono da intendere molte deduzioni e detrazioni nel campo delle imposte sui redditi) o ad eventuali altri con gli Stati membri all’esame permanente dei regimi di aiuti esistenti negli ordinamenti di questi ultimi (sul tema degli aiuti fiscali si ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] alla trasparenza del giudizio di validità e di contraffazione, sgombrando il campo dai casi più semplici e 07); iii) l’esistenza nel settore di soluzioni formali percepite come identificative di quel tipo di prodotto; iv) di soluzioni formali che in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...