Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] la veste formale di esecutato. Ma, se al contrario si ritiene che la contestazione intorno all’esistenza ed all’efficacia , se nel primo caso la conseguenza sarebbe quella di chiamare in campo l’opposizione monitoria, nel secondo caso si potrebbero ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] se ne possa affiancare, al fine di estendere le potenzialità e l’agere del sodalizio in campo internazionale; con la conseguenza che ove circostanza aggravante di cui al citato art. 4, non è sufficiente la sola esistenzadi un’associazione per ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] fatto che, nel campo dell’esposizione a sostanze patogene, «si sia in presenza di causalità commissiva, alimentata commerciale. Il giudice ha ritenuto che, dall’esistenzadi possibile decorso causale alternativo (la pregressa intensa esposizione ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] campo della solidarietà sociale, l’assistenza e la riabilitazione (art. 4, co. 3), mentre esclusioni parziali dalla stessa base sono previste per i datori di
L’obbligo di assunzione sussiste indipendentemente dall’esistenzadi posti vacanti ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] violazione di quel vincolo di destinazione che riempie di contenuto il concetto penalistico di altruità nel campo in uomo-cosa incompatibile con l’esistenzadi una contemporanea disponibilità effettiva altrui anche soltanto di pari livello (Carmona, A ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] alle S.U., e dunque l’esistenzadi un orientamento giurisprudenziale difforme che, come di quella disposizione in campo penalistico. Secondo la sentenza che si segnala, infatti, in tema di colpa professionale del medico, il principio civilistico di ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] 43 della Carta fosse di ostacolo al finanziamento di misure assunte dall’Organizzazione nel campo del mantenimento della pace: parte degli Stati membri dell’ONU, per sottolineare l’esistenzadi una “prassi successiva” idonea dar vita ad un’ ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , di altre è possibile ipotizzare l'esistenza attraverso le citazioni dei giuristi successivi, soprattutto di Giasone Monumentorum Italiae...,Helmaestadii 1592b IV, p. 357; P. M. Campi, Dell'historia eccles. di Piacenza, Piacenza 1651, p. 2, p. 191; G ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] c. Malta).
Non si può fare a meno di accennare poi alla particolare forma assunta, nel campo della filiazione, dal c.d. rinvio (per ult. frase).
Questo tipo di legittimazione presuppone l’esistenzadi un matrimonio, di cui è necessario accertare ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] del rapporto tra il diritto e un più ampio campo umanistico si manifesta precocemente anche in Italia (per Quanto al concetto di “narratività”, esso è strettamente associato all’essenza dell’umano, dal momento che la stessa esistenza delle persone ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...