IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] lavoro di più prestatori d'opera: di converso, il difetto di collaboratori non esclude l'esistenzadi un'impresa singolare è che la dissociazione si verifica nei più disparati campi dell'attività produttiva, dalla navigazione aerea e marittima, nella ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] evidente e necessaria è l'inerenza ad esso (ad ogni Stato ‛esistente') di una costituzione, pur tenendo nel debito conto l'elasticità, e al , pp. 123 ss.).
Esiste poi un ulteriore campo, di straordinario rilievo, nel quale i canoni costituzionali non ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] svolto un ruolo importante nel campo delle premesse teoriche delle politiche di deregulation.
La teoria dei v. Schelling, 1960; v. Stiglitz, 1985).
Anche l'esistenzadi una capacità produttiva inutilizzata può costituire una minaccia credibile, non ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] loro fonte principale). Poiché il diritto comparato come campodi ricerca è nato in Europa, non meraviglia scoprire ve ne sono molti altri: gli effetti dell'esistenzadi tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law; ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] del campodi battaglia, quel profondo odio impersonale, quel sangue freddo omicida con buona coscienza, quell'ardore generale nella distruzione organizzata del nemico, quella superba indifferenza verso le grandi perdite, verso l'esistenza propria ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] soprattutto all'India; gli Olandesi ebbero invece un campodi operazioni più vasto, che comprendeva l'India, oltre il riconoscimento che tutte le leggi penali esistenti in India erano di origine straniera e che la codificazione avrebbe indicato quel ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] delle mansioni svolte dalle diverse figure burocratiche è un campodi indagine ancora in gran parte inesplorato. Gli studi che ogni scatto di carriera. Nel tardo Cinquecento appare con evidenza l'esistenza all'interno di questo ufficio di varie reti ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 8 luglio: Augereau si vantò con Bonaparte di aver lasciato trecento morti sul campodi battaglia. Alla partenza dei Francesi il di un percorso singolare in tempo di guerre e di rivoluzioni.
L'anno 1799 rappresentò una netta cesura nell'esistenza ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] di un tempo dei rispettivi campidi azione può essere ancora mantenuta, in quanto le banche, in relazione alla sottoscrizione di contratti di assicurazione, svolgono una funzione di valutazione di esso, in un generico successivo istante diesistenza, ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] Nel suo libro del 1923, intitolato Paneuropa, egli delineò questo 'campodi forze' europeo, il quale - con l'esclusione dell'Unione modo di operare che consentano di adottare le necessarie misure economiche nelle aree di competenza già esistenti all ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...