Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] obbligati.
Nel campo dei rapporti patrimoniali, la Costituzione riconosce alla libertà individuale di contrattare soltanto ai fini della sua applicazione, presuppone l’esistenzadi un contratto a prestazioni corrispettive, come chiaramente recita ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] da eccesso di potere giurisdizionale sia nel caso in cui il giudice abbia violato il campo del op. cit., 25, definisce tale fenomeno come ‘‘dequotazione” della giurisdizione di merito, la cui esistenza viene bensì confermata dall’ art. 7, co. 6, c.p ...
Leggi Tutto
Vito Belviso
Abstract
Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] ritenere l’esistenzadi un rapporto di sovraordinazione gerarchica del primo rispetto al secondo.
Una interpretazione di questo campo, un fisiologico potere di selezione che necessita della enunciazione di criteri di riferimento».
Il principio di ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] 'opinione savigniana del riconoscimento come presupposto dell'esistenza delle persone giuridiche in diritto romano - di definire caratteri e condizioni di un "diritto soggettivo del possesso", distinto dal fatto escludendone l'applicabilità nel campo ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] la detrazione è ancorata non solo al documento, ma anche all’esistenzadi un’operazione soggetta ad IVA, cioè ad un’imposta dovuta all da un non soggetto passivo e, quindi, esclusa o “fuori campo” (in questi termini, un’operazione che, ai fini IVA, ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] esistenzadi divieti costituzionali assoluti in materia di intercettazioni foniche all’interno di luoghi di privata dimora, come pure di divieti di utilizzo di intercettazioni nei confronti di anche al di fuori del campo della criminalità organizzata ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] più legata al mondo dei funzionari che alla sfuggente esistenza dello Studio, sono le Additiones ad singularia Andreae circoli vicini al trono, P. è costretto a nette scelte dicampo politico che lo portano a sostenere, assieme a Barbato da Sulmona ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] numeri del Progresso del 1837-38 l'attuazione di alcune riforme nel campo della proprietà letteraria, del complicato e antiquato di appurare l'esistenzadi "una legge universale superiore al tempo, allo spazio, ed alle modificazioni di entrambi ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] , tre diverse ipotesi: a) l’esistenzadi un provvedimento che applica una misura cautelare coercitiva di tipo custodiale; b) l’esistenzadi una sentenza irrevocabile di condanna a pena detentiva; c) l’esistenzadi una sentenza irrevocabile che abbia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] maestro nel campo della filosofia giuridica e politica e presidente della Società italiana di filosofia giuridica e del suo movimento. L’esistenza e la personalità degli individui non vi sono considerate da un punto di vista ontologico, ma come ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...