Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] comunque la esistenzadi norme legali, e cioè quel minimo di norme che individuano le autorità sovrane e dettano i requisiti di validità valenza evocativa del patto; subito dopo, per , nel campo politico l’accordo realizzato non è pi assimilabile al ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] che quando sussistano incertezze riguardo all’esistenza o alla portata di rischi per la salute delle persone, Aquila nel 2009.
Quell’evento ha infatti consentito di testare sul campo la maggior parte degli strumenti apprestati dalla legge ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] t. deducente in funzione di valutazione dei fatti di cui non sia (più) controversa l’esistenza, ma rimanga incerto il modo di essere. La nomina del campo d'indagine dell'accertamento demandato al perito, e l’avvocato, che invece avrà il compito di ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] il caso di precisare tuttavia che queste espressioni hanno un senso figurato e non alludono all’esistenzadi un contrasto, 81 TFUE, ha intensificato la propria attività in questo campo. I regolamenti comunitari (della Comunità europea prima, dell’ ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] giudizio di meritevolezza, individuate nella esigenza di considerare, da un lato, l’esistenzadi un contesto La clausola claims made al vaglio delle Sezioni Unite: un’analisi a tutto campo, in Banca borsa, 2016, 663; Volpe Putzolu, G., La clausola “ ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , a sua volta, riconosciuto l’esistenza nel frazionamento giudiziale (contestuale o sequenziale) di un credito unitario6. Secondo la Corte del giudizio di merito. La sentenza ha avuto peraltro cura di puntualizzare (quasi a sgombrare il campo da ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Organizzazione e osservatori
Gianfranco Gilardi
Organizzazione e uffici giudiziariOrganizzazione e osservatori
Il buon funzionamento del processo non dipende soltanto [...] dalla qualità delle norme, dall’esistenzadi mezzi idonei e di risorse adeguate, ma anche dalla bontà dell’organizzazione e dalla capacità degli operatori di cooperare in una logica di condivisione dei problemi e di impegno comune per il loro ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] la nomina a membro corrispondente dell'Istituto archeologico di Berlino.
Il campo prevalente dei suoi interessi fu tuttavia rivolto, Agricoltura. Intanto la sua esistenza aveva assunto, a partire dal 1920, in conseguenza di una grave malattia agli ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] "segna un progresso non piccolo nel campo legislativo, degno di imitazione e di esempio agli altri popoli civili" è come tale": per il F. qualsivoglia norma di legge che non vieti espressamente "l'esistenzadi un'attività autonoma" non ne può impedire ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata nei suoi tratti essenziali la fase centrale del processo ordinario di cognizione in primo grado, ossia la fase che, in termini generali, è destinata a [...] contraddittorio, appuri l’esistenzadi vizi (quali, ad esempio, la nullità della citazione o l’assenza di un litisconsorte necessario e nuovi fatti secondari, mentre si rientra nel campo della modificazione ogni qualvolta l’allegazione riguardi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...