L’inedito modello dell’in house orizzontale
Giovanni Pescatore
La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] gli affidamenti in house di tipo “verticale”. Sgombrato il campo dal primo profilo, di minore impegno, con un controllante, risulta più tenue rispetto a quello esistente in un affidamento in house di tipo verticale: in particolare, la sua intensità ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] riconosciuta alla lingua nazionale, in particolare nel campo dell’istruzione universitaria, soprattutto alla luce Costituenti evitare che la formale statuizione dell’esistenzadi una “lingua di Stato” potesse assumere un’impronta nazionalistica2. ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelare
In materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] rimettente ha valorizzato per evidenziare l’esistenzadi un contrasto. Il riferimento attiene alle 487, con nota critica di Ludovici, L’impatto del giudicato sul computo dei termini cautelari: si restringe ancora il campo applicativo dell’art. 297 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] studio universitario e di permanenza a Roma si fissarono definitivamente le due direttrici lungo le quali si sarebbe svolta la parte principale della sua futura esistenza: la passione per la politica e l'interesse per la ricerca nel campo del diritto ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] da parte degli ufficiali dello Studio fa pensare alla possibile esistenzadi un non rintracciato titolo accademico precedente alla laurea pisana. quella del Martelli che rimase così padrone del campo. L'insuccesso subito non ebbe ripercussioni sulla ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Nicolò
Silvia Canestrelli
Michele Fatica
Nato a Genova il 3 maggio 1893 da Pietro e da Giuseppina Macchiavello, ancora bambino si trasferì con la famiglia a Napoli, ove il padre era stato [...] di lavoro” (N. Castellino, Razionalizzazione e razionalità, in Le Assicurazioni sociali, XII [1934], pp. 729-741).
Frattanto egli conduceva l’esistenza della Nuova Antol. dal 1951 al 1960, a cura di R. Campa, Roma 1967, sub voce. Cfr. inoltre R. De ...
Leggi Tutto
Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego
Benedetto Ponti
L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] frazione dell’impiego pubblico che è stata oggetto del cd. processo di “privatizzazione”, dal momento che la nozione stessa di licenziamento implica l’esistenzadi un contratto di lavoro, e configura il recesso unilaterale dal rapporto costituito da ...
Leggi Tutto
PERRUCCI, Andrea
Francesco Cotticelli
PERRUCCI, Andrea. – Nacque a Palermo il 1° giugno 1651 da Francesco, ufficiale della squadra marittima, e da Anna Fardella, nobildonna trapanese.
Ancora in tenera [...] di rientrare in patria, sperando di risolvere in suo favore spinose questioni ereditarie; fece quindi ritorno a Napoli, che rimase fulcro della sua esistenza dichiarare l’impossibilità di una trasmissione poetica nel campo della rappresentazione che ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] che lo accusarono di gravi mende sul piano della condotta morale e di scarsa dottrina nel campo della preparazione professionale spregiudicato quale il B. mostrò sempre di essere e lascia supporre l'esistenzadi un discreto ma deciso veto delle ...
Leggi Tutto
CALISSE, Carlo
Giorgio Rebuffa
Nacque a Civitavecchia il 29 genn. 1859 da Paolo e da Maria Cavicchioni. Si laureò all'università di Roma, ed ebbe a maestro Francesco Schupfer. I suoi studi si indirizzarono [...] al campo della storia del diritto italiano e del diritto ecclesiastico, ma non trascurò le ricerche di storia economica processo di adattamento, una volta innestate su di un sostrato pregno di tradizioni romane. Negando quindi l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...