TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] cinetica, che gli elettroni acquistano per effetto del potenziale continuo acceleratore, in energia del campo elettromagnetico non è semplice. Essa conduce a riconoscere l'esistenzadi quattro diverse onde che si propagano lungo l'asse del tubo ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] varietà differenziabile, sulla quale ha senso definire la nozione dicampo vettoriale: a ogni stato si associa il vettore posizione del problema: è cioè possibile dimostrare l'esistenza e l'unicità di una curva regolare passante per il punto scelto; ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] ottetto di spin 1/2 e un singoletto di spin 3/2. Attualmente esistono prove sperimentali più dirette dell'esistenza dei struttura molto complessa, come tutte le teorie dei campi relativistici quantizzati. Pertanto in generale neppure è possibile ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] operativa diretta di e., come accade per i concetti di velocità, forza, pressione, campo elettrico e altri ipotizzò inoltre l'esistenzadi un diavoletto capace di sorvegliare i movimenti di ogni singola molecola e in grado di aprire e chiudere ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] onde acustiche superficiali. L'esistenzadi onde elastiche che si muovono sulla superficie libera di un solido, analogamente delle linee di forza del campo elettrico durante una fase dell'eccitazione.
Lo sforzo di natura piezoelettrica generato ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] a vicenda, in assenza di un campo magnetico esterno sono orientati a caso. Imponendo dall'esterno un campo magnetico i magnetini si , fu possibile a Tisza predire l'esistenza nell'elio II di una propagazione di onde termiche non smorzate, che fu in ...
Leggi Tutto
Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] tra due corpi, ma l'interazione dev'essere mediata da un campo. Lo schema compatibile con la relatività ristretta è quello in base tipiche delle particelle elementari conosciute. L'esistenza dei l. di questo tipo non potrà essere dimostrata ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] Se fra i due moti esiste una differenza di fase, il lavoro complessivo del campo aerodinamico in un ciclo risulta positivo: viene quindi 'intero aeromobile e l'esistenzadi un elevato numero di frequenze e modi di vibrare che possono effettivamente ...
Leggi Tutto
Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] della cosiddetta teoria dei campi, prevede che a ogni tipo di m. o radiazione corrisponda un campo fondamentale che compare un modello che unificava questi tipi di interazioni, prevedendo, fra l'altro, l'esistenzadi nuove particelle, molto pesanti, ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] neutro Z0, i cui contributi compensino tali divergenze. Questo nuovo b., privo di carica elettrica, implica a sua volta l'esistenzadi una nuova classe di interazioni deboli ''neutre'', nelle quali i fermioni interagiscono senza cambiare carica, in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...