MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] da molte stelle lontane è piano-polarizzata, fa presumere inoltre l'esistenzadi un campo magnetico interstellare, che orienterebbe le particelle di materia cosmica, in prevalenza fluida e spesso fortemente conduttrice in quanto intensamente ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] di una ben nota proprietà dello spettro di assorbimento dei raggi X, in prossimità delle soglie di assorbimento e fino a 1000 eV al di sopra: l'esistenzadidi eventi secondari determinati dal campo elettromagnetico, quali per es. la radiazione di ...
Leggi Tutto
ZEEMAN, Pieter
Emilio Segré
Fisico olandese, nato a Zonnemaire, in Zelanda, il 25 maggio 1865. Studiò matematica e fisica a Leida e vi conseguì la laurea nel 1893. Quell'anno stesso si recò a Strasburgo [...] . Ciò svincola il modello dal teorema di Larmor e permette l'esistenzadi effetti Z. anomali. Anzi questa ipotesi permise di dimostrare la famosa formula di Landé che domina tutti gli effetti Z.
Finché il campo magnetico che produce l'effetto Z ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] campo elettromagnetico, i cui quanti sono appunto i quanti di luce, mentre i nucleoni interagiscono anche attraverso l'interazione specifica nucleare di vuoto.
È interessante speculare sulla possibile esistenzadi a. nell'universo. Essa non sarebbe ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] riverberazione perfettamente diffusa, la quale comporta l'esistenzadi un livello sonoro uniforme in tutto l'ambiente (fatta eccezione per la zona limitrofa alla sorgente di rumore, ove prevale il campo sonoro diretto) non trova conferma nella realtà ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] con il fenomeno delle maree sulla Terra per effetto del campo gravitazionale lunare e solare.
L'esistenza delle o. g. è prevista dalla teoria della relatività generale di Einstein mediante le seguenti considerazioni che illustrano inoltre in maniera ...
Leggi Tutto
Tsui, Daniel Chee
Marco Rossi
Fisico cinese naturalizzato statunitense, nato nella provincia di Henan, in Cina, il 28 febbraio 1939. Nel 1958 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha frequentato l'università [...] di basse temperature e di valori elevati del campo magnetico applicato, rilevò che la cosiddetta resistenza di fornito successivamente una spiegazione teorica ipotizzando l'esistenzadi un nuovo tipo di fluido quantistico, con una funzione d'onda ...
Leggi Tutto
SALAM, Abdus
Pietro Salvini
Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] esistenzadi quattro particelle di cui una, il fotone, nota da molti anni, le altre W+, W− e Z0 (mediatori delle forze deboli) di rottura della simmetria dicampo. Attraverso una particolare applicazione della teoria di rinormalizzazione, S. ...
Leggi Tutto
TAYLOR, Richard Edward
Marco Rossi
Fisico canadese, nato a Medicine Hat (Alberta) il 2 novembre 1929. Laureatosi in Fisica sperimentale nel 1952 presso l'università di Alberta a Edmonton, si specializzò [...] stato possibile dimostrare l'esistenzadi particelle (quark), le quali risultano come inglobate in un mare di altre particelle neutre ( in questo campo è stato fornito dal fisico J.D. Bjorken con l'introduzione di una variabile di scala. A ...
Leggi Tutto
GENNES, Pierre-Gilles de
Pietro Salvini
Fisico francese, nato a Parigi il 24 ottobre 1932. Ha studiato fisica all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, ottenendo la laurea e in seguito il dottorato di [...] . Tutti i fenomeni citati sono caratterizzati dall'esistenzadi stati statisticamente ordinati.
G. ha fornito un importante contributo all'esame degli effetti che variazioni di temperatura e dicampo elettrico applicato provocano sull'ordinamento dei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...