FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università di stato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] Nobel per la fisica, per i meriti conseguiti nel campo degli studi teorici e sperimentali sulle reazioni nucleari che F. ha poi (1963) ipotizzato la possibilità dell'esistenzadi stelle supermassive (di massa pari almeno a 104 volte quella del sole) ...
Leggi Tutto
JOLIOT, Frédéric
Nato a Parigi il 19 marzo 1900, ottenne il diploma di ingegnere nel 1923, nell'École de physique et chimie di Parigi. Iniziò i primi studî sotto la guida di Paul Langevin; passò quindi, [...] di radioattività e fisica nucleare. Sposò nel 1926 Irène Curie, figlia di Pierre e Marie Curie. Ottenne il diploma di celebri lavori di fisica nucleare esistenzadi una radiazione capace di proiettare i nuclei di a mezzo di bombardamento con esistenti ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Norrköping (Svezia) il 30 maggio 1908. Ha studiato all'università di Uppsala dove conseguì il dottorato in fisica nel 1934. Fu subito nominato ricercatore all'Istituto Nobel per la fisica [...] la natura delle macchie solari, scoprì l'esistenza nei plasmi di onde magnetofluidodinamiche, dette poi "onde di Alfvén" (v. magnetofluidodinamica, App. III, 11, p. 10). Per le sue scoperte nel campo della fisica dei plasmi gli fu assegnato, assieme ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] del vecchio campo magnetico. Questo secondo contributo è presente solo se il sistema ha il tempo necessario per passare da uno stato di equilibrio a un altro. In generale questo tempo può essere molto grande e questo spiega l'esistenzadi due ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di questo strumento è l'uso di un gradiente dicampodi DNA è l'esistenzadi un gran numero di transizioni strutturali in presenza di forza e/o di momento. Ne risulta un ricco e complesso diagramma di fasi.
I primi stiramenti di singole molecole di ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] servì per lo studio della densità dei partoni negli adroni in teoria dicampo (The nucleon as a bound state of three quarks and deep come dovrebbe accadere nel caso dell’esistenzadi più di due tipi di neutrini (Time reversal violation in neutrino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] che "c'è, quindi, un'apparenza più che una esistenzadi tali colori". Questa 'apparenza' ‒ prosegue Bacone ‒ è in qualche modo già stati raggiunti nel XIV secolo. Nel campo della meccanica egli individuò in particolare due elaborazioni dottrinali ‒ a ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] k piccoli la teoria KAM garantisce l'esistenzadi un insieme di misura positiva formato da curve invarianti che dei risultati più straordinari in questo campo è la dimostrazione, da parte di Il′yashenko (v., 1991) e di Ecalle (v., 1992), del fatto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] gauge nel caso non abeliano, poi detti 'campidi Yang-Mills'.
Il bevatrone. Acceleratore di particelle, realizzato alla University of California di Berkeley e capace di accelerare protoni a energie dell'ordine di 6 BeV (da cui deriva il nome), cioè ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Francia, Germania e Stati Uniti. La competizione tra le nazioni nel campo dei preparativi bellici e in quello del commercio e degli scambi aveva perciò un importante indizio a favore dell'esistenzadi una relazione tra elettricità e materia e ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...