Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] le forze elettromagnetiche, deboli e forti, richiede l'esistenzadi una nuova specie, ancora da scoprire, di particelle: i bosoni di Higgs. Poco dopo il big bang il campo quantistico associato a questi bosoni dovrebbe attraversare una transizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] volta, e mezzo secolo di ricerche non fu sufficiente a dimostrare l'esistenzadi Vulcano. Nel 1911, è una costante, di cui si sa che ha un valore piccolo. Le nuove equazioni dicampo avevano una soluzione, nota ora come Universo di Einstein:
[13] ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] nella fisica delle particelle elementari incontra serie difficoltà: la più evidente è che la supersimmetria prevede l'esistenzadicampi bosonici e fermionici a coppie e con uguali masse, differenziandosi profondamente dal Modello Standard, in cui le ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] e si è anche rivelata l'esistenzadi strutture che si estendono per centinaia di milioni di anni-luce.
La nostra galassia HDF e la seconda come S-HDF, e cioè campo Hubble profondo nord e campo Hubble profondo sud, dove il termine profondo indica ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] , per quanto piccolo. Anche i progressi compiuti nel campo della scienza delle superfici hanno escluso che l'attrito possa dell'esistenzadi meccanismi fononici di attrito. Un aspetto sorprendente dell'eccellente accordo tra i dati di simulazione ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] una differenza sostanziale tra strutture atomiche e nucleari: il campo elettrico generato dal nucleo può essere trattato come una posto a strutture deformate che testimoniano l'esistenzadi gradi di libertà collettivi: avviene il passaggio da forme ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] magnetometro che gli astronauti della missione Apollo XII (1969) misero in stazione sul suolo lunare mostrò l'esistenzadi un campo magnetico lunare, diretto (nella zona dello sbarco, cioè nell'Oceano delle Tempeste, poco a nord dell'equatore ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] Fourier. Nel limite dicampi deboli, infatti, vale a dire se la funzione u(x) è talmente piccola che si può trascurare ogni effetto non lineare ‒ ivi compresa l'esistenza dello spettro discreto ‒ la [17] e la [18] implicano
[20] formula,
[21] K(x ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] e chimica delle superfici. Infatti l’esistenza sulle superfici reali di gradini e piegature (come mostrato nella fig dicampo. La fig. 1A si riferisce alla condizione dicampo elettrico esterno nullo, ossia con nessuna carica sull’elettrodo dicampo ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] in ambito rispettivamente dinamico e di equilibrio, descrizioni teoriche analoghe a quelle dei vetri di spin dicampo medio. Il modello di riferimento nella teoria dicampo medio dei vetri di spin considera sistemi di N spin con interazioni aleatorie ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...