PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] della loro effettiva esistenza. Di conseguenza, tanto la tesi di laurea quanto i primi lavori di Pacini furono prettamente si mise subito al lavoro per ampliare le attività di ricerca ad altri campi dell’astrofisica, che in quegli anni conosceva un ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] pur legato precipuamente alla sismologia, spaziò in diversi campi: la fisica dell'interno della terra, la . 361-368).
Nel 1934 Gutenberg aveva messo in evidenza l'esistenzadi un'onda superficiale a lungo periodo che viene registrata poco prima ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] pastore è svolto da Cordelia e Ofelia, che confinano, con il loro campo gravitazionale, le particelle dell'anello ε (v. oltre); si suppone l'esistenzadi altri piccoli satelliti pastore, sfuggiti alle osservazioni del Voyager, per spiegare le ...
Leggi Tutto
BIDONE, Giovanni Giorgio
Carlo Maccagni
Nacque il 19 genn. 1781 da Alessandro Antonio e da Margherita Malaspina, in Rosano (fraz. di Casalnoceto, prov. di Alessandria). Trasferitasi la famiglia a Voghera [...] famiglia rimasta a Voghera, dividendo la sua esistenza fra le incombenze accademiche, l'attività di alcune esperienze analoghe a quelle di Bouguer e Coulomb (1807), alla meteorologia (1810), a problemi elementari di moto vario (1825) - il campo ...
Leggi Tutto
Marconi, Guglielmo
Anna Parisi
L’inventore della telegrafia senza fili
Considerato il padre della telegrafia senza fili, da cui poi si svilupparono la radio, la televisione e ogni altro sistema di comunicazione [...] effettuando con le onde elettromagnetiche, la cui esistenza era stata ipotizzata da James Clerk Maxwell pochi di apparecchiature sempre più potenti e specializzate. La Marconi’s wireless telegraph company è naturalmente all’avanguardia in questo campo ...
Leggi Tutto
reazione nucleare
Omar Benhar Noccioli
Produrre energia trasformando gli atomi
Nelle reazioni che coinvolgono i nuclei degli atomi si formano – differentemente dalle reazioni chimiche – elementi diversi [...] esistenzadi tutte le forme di vita che osserviamo sulla Terra è possibile grazie all’energia che riceviamo dal Sole e che viene prodotta in un ciclo di reazioni nucleari. I due tipi fondamentali di immediata nel campo della produzione di energia per ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] 1989, altri sei (v. oltre). È da ricordare che l'esistenzadi N. era stata prevista teoricamente e indipendentemente da J.C. Adams ., l'intenso flusso di calore proveniente dall'interno del pianeta. (c) Magnetismo. Il campo magnetico di N. è stato ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. didi- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] da una sorgente siffatta (campo dipolare) è di grande importanza, spec. nel-l'elettromagnetismo (sono campi dipolari, per es., tutti i campidi induzione magnetica); si tratta di un campo identicamente solenoidale: v. campi, teoria classsica dei: I ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La scoperta dei pianeti erranti
La ricerca di pianeti intorno ad altre stelle (o pianeti extrasolari) è uno dei filoni di studio più attivi nell’astrofisica contemporanea. Negli ultimi quindici [...] sulla questione, riportando le prime prove dell’esistenzadi una popolazione di pianeti molto distanti da qualsiasi stella, al .
La lente gravitazionale
La presenza del campo gravitazionale di un pianeta extrasolare provoca la deflessione dei ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] 'esistenzadi molte stelle invisibili a occhio nudo, e che Venere mostrava fasi simili a quelle lunari.
Il cannocchiale nel Seicento
Il cannocchiale 'galileiano' aveva un grande limite. Più era potente l'oculare, più il campo visivo del cannocchiale ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...