problema
problèma [Der. del lat. problema -atis, dal gr. próblema -atos, a sua volta da probállo "proporre"] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, quesito che richiede la determinazione [...] v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 460 d. ◆ [ANM] P. associato: v. equazioni differenziali ordinarie nel campo reale: II 461 a. la risoluzione di un p. (che essi concepivano in modo costruttivo, l'esistenza della soluzione ...
Leggi Tutto
visibilita
visibilità [Der. del lat. visibilitas -atis, da visibilis (→ visibile)] [OTT] [FME] La qualità di una cosa visibile, cioè il poter essere percepito dall'occhio. A parte le limitazioni dovute [...] sono vari. Il più importante è l'esistenza o meno della cosidetta torbidità meccanica, causata da particelle liquide o solide di impurezze di vario tipo; la presenza di venti e, in generale, di turbolenza, riduce spesso tale torbidità, impedendo l ...
Leggi Tutto
stella di neutroni
Giulio Peruzzi
Corpo celeste di densità estremamente elevata, la cui massa è composta interamente da neutroni. Una stella di neutroni ha tipicamente un diametro di circa 20 km e una [...] stelle possono raggiungere e superare mille miliardi di gauss, un valore enorme se si pensa che il campo magnetico terrestre varia tra 0,3 e 0,6 gauss. L’idea dell’esistenza delle stelle di neutroni venne avanzata per la prima volta da Lev Davidovic ...
Leggi Tutto
paleomagnetismo
Studio del campo magnetico fossile conservato in alcune rocce. Le tecniche paleomagnetiche si avvalgono della proprietà di alcuni minerali di conservare una registrazione della direzione [...] i minerali ferromagnetici si orientano statisticamente secondo il campo magnetico del luogo. Quando i granuli orientati si consentito di determinare la posizione dei vari continenti nel corso del tempo geologico, fino a riconoscere l’esistenzadi un ...
Leggi Tutto
Wiedemann Gustav Heinrich
Wiedemann 〈vìidëman〉 Gustav Heinrich [STF] (Berlino 1826 - Lipsia 1899) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Basilea (1854), nei politecnici di Braunschweig (1863) e Karlsruhe [...] , R la costante dei gas e F la costante di Faraday, con un fattore di proporzionalità ≈3. Questa legge ha avuto il ruolo di "dimostrazione" dell'esistenzadi elettroni liberi nei metalli quali responsabili della conducibilità elettrica, perché ...
Leggi Tutto
materiali ceramici piezoelettrici
Mauro Cappelli
Materiali policristallini nei quali i domini ferroelettrici hanno orientazione casuale. A causa di tale disposizione non ordinata, sebbene ogni dominio [...] direzione di polarizzazione può essere variata mediante un processo di polarizzazione (applicazione di un campo elettrico statico maggiore è il numero di direzioni possibili). L’esistenzadi stress meccanici interni e di imperfezioni tra i grani del ...
Leggi Tutto
entelechia
entelechìa (o entelècheia) [Der. del lat. tardo entelechia, gr. entelécheia, da en télei échein "essere compiuto, essere in atto"] [FAF] Termine usato da Aristotele in contrapp. a "potenza" [...] . Nel campo delle scienze biologiche il termine fu usato per designare il principio dirigente dello sviluppo di ogni organismo. In questa accezione il termine e. fu riesumato da H.Driesh, che nella sua dottrina neovitalistica ammise l'esistenzadi un ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campodi lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] registrando l’attimo in cui le stelle passano nel centro del campodi vista. Il catalogo BD contiene le stelle fino alla nona ’osservazione di ampie aree di cielo. Le lastre fotografiche realizzate utilizzandoli svelano l’esistenzadi strutture ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] figura di equilibrio (ellissoidi di Jacobi), mentre A.M. Ljapunov e J.-H. Poincaré dimostrarono l’esistenzadi figure di equilibrio satellite). La conoscenza della struttura globale del campodi gravitazione terrestre è stata ottenuta in base alla ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] multipla di h: così l’ipotesi di Planck rientra come caso particolare in quelle di Sommerfeld. L’esistenza per qualunque atomo di diversi il carattere di una provvisoria teoria di compromesso, ciò che non le impedì di dare in vari campi, specialmente ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...