STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] quantizzato, e più in particolare l'effetto Hall frazionario, rivela l'esistenzadi forti correlazioni nella dinamica degli elettroni sotto campo magnetico in una situazione di bidimensionalità. Gli approcci teorici al problema descrivono il sistema ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] valgono i noti teoremi diesistenza-unicità stabilenti le condizioni al contorno atte a specificare una soluzione regolare.
Alle proprietà delle equazione [11′] corrispondono proprietà fisiche che bene caratterizzano i campi supersonici rispetto a ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campodi ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] maniere con l'ostacolo rappresentato da un corpo planetario, a seconda delle caratteristiche fisiche di questo (esistenzadi atmosfera, dicampo magnetico, conducibilità elettrica della parte solida, ecc.).
a) Interazione con la Terra. Il primo ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI
Giulio Krall
. Problemi attuali di meccanica tecnica delle vibrazioni riguardano l'aerotecnica, le costruzioni navali, le costruzioni dei ponti, delle macchine, ecc. Per le premesse v. oscillazioni [...] sia o no rigida l'asta portante. L'esistenzadi almeno due gradi di libertà (facoltà di movimento) è in ogni modo necessaria perché , nello stato di Washington, il 21 luglio 1940 fu inaugurato un grande ponte sospeso su tre campatedi 365-855-365 ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] è l'ipotesi più importante in quanto permette di ridurre il problema di N corpi a un problema a una particella in un campodi potenziale medio, e come tale il problema diviene risolubile. Una teoria classica dì questo tipo fu quella proposta da J.E ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] 3646 m) si prese riferimento al distanziamento w1 dell'esistente attraversamento del Po presso Piacenza e si trovò nei casi ], [2] e [3] danno l'azione aerodinamica in tutto il campodi variabilità di V escluso il tratto transonico. Se, per M 〈 1, il ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta dicampo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campidi forza che [...] tutta speciale i campidi forza conservativi, ad es., un campo newtoniano, un campodi forze centrifughe, ecc. In idrodinamica, in un moto irrotazionale di un fluido, il campo delle velocità è conservativo (esistenza del potenziale di velocità) ed è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] esistente; nella nota 377, per esempio, l'antico nome di animale tianlu era assegnato, dopo lunghe e faticose ricerche sui testi e sul campo, a un animale vivente di una specie strana. Altrove, quando non riusciva a trovare una conferma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] combinatoria; le branche più matematiche della fisica costituiscono il campo d'indagine di veri e propri matematici; e, in seno alla come Abū 'l-Huḏayl, rifiutano di pronunciarsi sulle modalità diesistenza del finito. Una tale ripartizione non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] livello del mare. Nel 1953 misure accurate mostrarono l'esistenzadi differenti specie di particelle V che erano più leggere e più pesanti l'azione del gruppo di isospin locale richiede l'introduzione di un campodi gauge di spin 1 che abbia anche ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...