L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto dicampo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto dicampo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] magnetiche: se soltanto fosse stato possibile supporre l'esistenzadi quelle curve anche intorno al filo percorso da e a realizzare nuovi esperimenti ma fu esteso fruttuosamente a un campodi fenomeni sempre più vasto. Questo era il modo in cui ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] di quantizzazione e il principio di esclusione sono imposti dall'esterno a un modello classico costituito da molecole in un campodi determinare la dissociazione del nucleo stesso. L'esistenzadi elettroni nucleari era anche incompatibile, come fece ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] (1872-1934) elaborarono soluzioni statiche delle equazioni dicampodi Einstein. Ben presto, però, nuove osservazioni chiunque creda in un Ente supremo, al quale si debba ogni esistenza e ogni azione, creda anche che Dio sia essenzialmente nascosto, ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] di situazioni e implica necessariamente l'esistenzadi scale caratteristiche: la dimensione di un atomo, di una molecola o didi reti, o networks, che rappresentano un vasto campodi studio di grandissima importanza. L'organizzazione in termini di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] prima volta, l'esistenza dell'accelerazione di risonanza. Questo suggerì a Lawrence di sostituire una serie di elettrodi cilindrici disposti rispetto all'oscillazione costante del campodi radiofrequenza. Poiché l'aumento di massa non supera l'1%, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campodi ricerca che è possibile chiamare [...] (1849-1925) che avrebbe intrapreso ricerche fondamentali nel campo. Per apprezzare l'impatto esercitato da questo lavoro sui . Questo teorema afferma quindi l'esistenzadi fronti d'onda dopo un numero qualsiasi di riflessioni e rifrazioni. Seguendo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] quanti di luce di Einstein. Le equazioni dicampodi Maxwell rappresentavano il contributo alla fisica che meglio di qualunque avvenivano nel processo di emissione in termini di quanti di luce. Era proprio l'esistenza dei quanti di luce che ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] nella troposfera o nella stratosfera, caratterizzata da un campodi velocità con forti gradienti laterali e verticali e con ASF] C. stellare: gruppo di stelle in moto d'assieme nella stessa direzione. L'esistenzadi una c. stellare risulta esaminando ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] . Lui, quell’idea un po’ controcorrente imperniata sull’esistenza del suo bosone l’aveva pubblicata nel 1964 su Physics esperimento del CERN
Il campodi Higgs che permea l’Universo è costituito da una miriade di bosoni di Higgs che continuamente si ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] b. ◆ [FSN] S. SU(2) di spin isotopico, SU(3) di colore, SU(3) di sapore e SU(n): v. corrente nella teoria dei campi: I 791 a, d. ◆ [FSN riconoscere l'esistenzadi una transizione di fase. Le transizioni di fase più semplici sono esempi di rottura ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...