EINAUDI, Renato
Francesco Lerda
Nacque a Torino il 4 luglio 1909 da Costanzo, medico, fratello di Luigi Einaudi. La madre, Bianca Colla, era insegnante di storia e filosofia nelle scuole secondarie [...] sui campi elettromagnetici (Sul campo elettromagnetico emesso da una sorgente puntiforme, in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, LXXI [1935-36], pp. 443-51), e si interessò anche di teoria dell'elasticità, dimostrando il teorema diesistenza ed ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] quella delle linee di forza di un campodi dipolo. Al massimo di attività la differenza di luminosità tra .0 nm). L'origine di tale emissione rimase a lungo misteriosa (si ipotizzò l'esistenzadi un elemento non esistente sulla Terra, il coronio), ...
Leggi Tutto
problema ristretto dei tre corpi
Luca Tomassini
Versione semplificata del problema dei tre corpi, ossia del problema della determinazione del moto di tre masse (di grandezza analoga) soggette alla [...] attenzione sul moto di quest’ultimo nel campodi forze generato dagli altri due. È importante osservare che tale campo è dipendente dal dati del problema stesso. E questo nonostante l’esistenzadi tali soluzioni sia garantita da teoremi generali sulle ...
Leggi Tutto
particella di Higgs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] è proprio lo scopo principale del nuovo acceleratore con anello di accumulazione LHC, entrata in funzione al CERN il 10 settembre 2008. L’esistenza dei campidi Higgs sarebbe di fondamentale importanza per l’interpretazione moderna della fisica delle ...
Leggi Tutto
Osservatorio geofisico sperimentale
Osservatòrio geofìsico sperimentale (OGS) [GFS] Ente pubblico di ricerca scientifica nel campo della geofisica, spec. nella sismologia, nell'oceanologia e nella geofisica [...] nel 1941 ne mutò, come suo organo, la denomin. in Istituto talassografico di Trieste; durante il periodo diesistenza del Territorio libero di Trieste (1945-54), le attività sismologiche vennero scorporate dall'Istituto talassografico, costituendosi ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] e novecentesche, negava recisamente l’esistenzadi una connessione necessaria tra eventi campo della linguistica storica per indicare uno sviluppo di natura regolare e sistematica, privo dunque di eccezioni, tranne quelle spiegabili come effetto di ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] conseguiti nella dinamica, e in particolare nel campo della meccanica celeste hanno aperto nuove prospettive alle non sembra pregiudicare in alcun modo la questione dell’oggettiva esistenzadi leggi cui soggiacciano i fenomeni del mondo fisico, anche ...
Leggi Tutto
In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magnetico terrestre (➔ magnetismo).
Meccanica classica
Si di un pianeta possa consentire di risalire a elementi relativi ai pianeti perturbatori e addirittura a farne prevedere l’esistenza ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei sistemi dinamici, un sistema possiede i. locale (o divergenza esponenziale di traiettorie vicine o i. dinamica) se, nello spazio S in cui si svolgono le sue traiettorie, esistono [...] del mescolamento delle orbite, della non esistenzadi integrali primi del moto sufficientemente regolari ( di tipo non convenzionale (per es., nel caso di gruppi terroristici). In campo strategico, si ha una relazione di i. quando una o più parti di ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico inglese (Londra 1850 - Torquay, Devonshire, 1925). Membro della Royal Society dal 1891, sviluppò la teoria del campo elettromagnetico già enucleata da J. C. Maxwell ed elaborò il metodo [...] distanza. Nel 1902 formulò l'ipotesi dell'esistenza nell'alta atmosfera terrestre di regioni fortemente ionizzate e dotate di potere riflettente per le radioonde: fu detta strato di H. (o di Kennelly-H.) la regione ionosferica oggi indicata con ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...