VETRI DI SPIN
Miguel Angel Virasoro
Possono essere definiti come insiemi di magneti elementari (spin) le cui interazioni sono, a caso, ferromagnetiche o antiferromagnetiche secondo una legge di probabilità [...] In particolare dimostra che nell'approssimazione dicampo medio c'è una transizione di fase corrispondente alla rottura dell' partizione di un grafo. Trovare matematicamente il minimo assoluto dell'energia è ostacolato dall'esistenzadi molti minimi ...
Leggi Tutto
Richardson, Robert Coleman
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Washington il 26 giugno 1937. Laureatosi in fisica presso il Virginia Polytechnic Institute di Blacksburg (1958), ha poi conseguito [...] di un esperimento che si prefiggeva di verificare l'esistenzadi una fase antiferromagnetica di He-3 solido. Si deve a Osheroff l'interpretazione di legate a differenti condizioni dicampo magnetico e temperatura. Poiché due atomi di He-3 possono ...
Leggi Tutto
STEINBERGER, Jack
Pietro Salvini
Fisico statunitense di origine tedesca, nato a Bad Kissingen il 25 maggio 1921 da famiglia ebraica. A causa delle leggi naziste contro l'accesso degli ebrei all'educazione [...] a bolle. La loro utilizzazione nel campo della fisica delle particelle ha consentito a lui e ai suoi collaboratori di ottenere una notevole serie di risultati, tra cui la dimostrazione dell'esistenza dell'hiperione Σ0 e la misura della sua massa ...
Leggi Tutto
Reines, Frederick
Marco Rossi
Fisico statunitense, nato a Paterson (New Jersey) il 16 marzo 1918, morto a Irvine (California) il 26 agosto 1998. Di genitori ebrei di origine russa, dopo essersi laureato [...] difficoltà sperimentale (basso numero di conteggi da effettuare in presenza di un relativamente alto rumore di fondo) R. e Cowan riuscirono nel 1956 ad avere un sufficiente numero di eventi che dimostravano finalmente l'esistenzadi tale particella. ...
Leggi Tutto
Veltman, Martinus Justinus Godefridus
*
Fisico olandese, nato a Waalwijk (Brabante settentrionale) il 27 giugno 1931. Dopo aver conseguito nel 1963 il Ph.D. in fisica presso l'università di Utrecht, [...] di base del modello, rendendolo così non rinormalizzabile. La rinormalizzazione è un procedimento cui una teoria dicampo per i bosoni vettoriali e l'esistenzadi una particella neutra di spin 0, detta in seguito bosone di Higgs, in cui tuttavia la ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] del premio Nobel, riconosciutogli in primo luogo per un'esistenza dedicata in larga parte e con successo allo sviluppo della scienza, fa riferimento alle ricerche di R. nel campo della spettroscopia atomica, iniziate negli anni Quaranta, e in ...
Leggi Tutto
THIBAUD, Jean-Valentin
Fisico, nato a Lione il 12 maggio 1901; professore di fisica sperimentale nell'univ. di Lione (1935), quindi direttore dell'Istituto di fisica atomica. Le ricerche del T. nel campo [...] atomica lo portarono a dare, indipendentemente da altri, conferme sperimentali dell'esistenza dell'elettrone positivo nonché del processo di formazione e di annichilazione della coppia elettrone positivo-elettrone negativo (v. radiazione, in App ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] concrezioni calcaree delle grotte. Il primo importante studio in questo campo venne realizzato da C.H. Hendy (1971) e fu della foresta pluviale in questo settore e quindi l'esistenza qua e là di rifugi per la foresta tropicale compatta. L'aridità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] : Aristotele è un'aquila in campo filosofico, mentre gli altri non sono che uccellini che tentano di spiccare il volo senza avere ancora emerga dalla materia' e 'se è ipotizzabile l'esistenzadi una materia prima separata dalle forme', diedero luogo a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] in altri campi, dove manca la convertibilità (ibidem, 12). Un caso particolare di analisi, praticata nelle scienze fisiche, sembra essere la dimostrazione basata sulla "necessità ipotetica", la quale consiste nell'assumere l'esistenzadi un ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...