Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ed evidenziando i rapporti di collaborazione esistenti sia tra di esse, sia con gli studiosi di altri Paesi.
Prima, però, di avviare la ricostruzione di tali vicende appare indispensabile una riflessione sui campi disciplinari che hanno avuto ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] delle precipitazioni, che metterebbero a rischio l'esistenzadi larghe fasce della vegetazione delle zone tropicali. La di ceneri vulcaniche, i terrazzamenti marini e le inversioni del campo magnetico terrestre.
In generale, i metodi di datazione ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] Galvani affermava l'esistenzadi correnti elettriche di origine animale e negava l'esistenzadi correnti di origine metallica; resistenza dei contatti.
Nel cervello in stato di veglia, i campidi maggior intensità sono generati dall'attività spontanea ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] significa 'indivisibile' (dal greco atomós). L'esistenzadi microscopiche particelle indivisibili, già ipotizzata nell'antica a noi. I fisici chiamano campo la 'deformazione' dello spazio. Nel caso del letto morbido il campo è l'avvallamento del letto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] connessione tra spettri terrestri e spettro solare fosse "uno splendido campo d'indagine" aggiungendo che non si poteva escludere l'esistenzadi sostanze in grado di emettere righe spettrali luminose proprio in corrispondenza delle altre righe dello ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] , dal momento che la conversazione elegante era un campo dominato dalle donne. In tal modo, queste ultime necessario riconoscere la verità delle testimonianze dei sensi ‒ e di conseguenza dell'esistenza dei balivi e degli ufficiali ‒ "come una delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] , purché si potessero misurare il raggio di curvatura R dei raggi e la loro velocità v; quando il campo B è perpendicolare alla velocità si ha dell'esistenzadi una particella con un rapporto e/m un migliaio di volte più piccolo di quello dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] nell’Istituto, che saldava la meccanica, già di esclusiva pertinenza matematica, a ricerche in campi fenomenici (la luce, l’elettricità, il animale, fondata sulla dimostrazione sperimentale dell’esistenzadi un fluido neuroelettrico che mette in moto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] sostenere la tesi opposta e, facendo uso della teoria dei campi, dimostrò che l'interazione degli elettroni in un metallo fluidi: egli avanzò l'ipotesi dell'esistenzadi due correnti di materia, spazialmente separate, che scorrevano rispettivamente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimica delle particelle elementari ipotizzò l'esistenzadi forze microscopiche di attrazione e di repulsione. D'altro lato, la sua , dove Lavoisier guidò l'introduzione di una serie di riforme in campo chimico, basate sull'integrazione dei ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...