La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] la nostra galassia, per es., ‘cade’ con velocità di alcune centinaia di kilometri al secondo verso l’ammasso della Vergine, distante circa 60 milioni di anni-luce. Stime osservative del campodi velocità della nostra galassia e delle galassie vicine ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] certo senso, alla nozione di p. è quella di sorgente (e del relativo campodi sorgente), intendendosi con quest’ultimo giunge alla camera di mina in cui esplode la carica, il p. petrolifero è eseguito per stabilire l’esistenzadi idrocarburi liquidi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] . Le prime significative indagini in questo campo furono condotte, agli inizi del 20° sec., dall'economista A. Weber, il quale concepì una serie di schemi teorici che consentivano sia di analizzare i rapporti esistenti tra le componenti spaziali e l ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] rappresentano e ai prodotti alimentari ottenuti.
Per quanto riguarda il campodi attività l'i. a. italiana è articolata in comparti, ognuno 'esistenzadi un processo di fermentazione o di riscaldamento ad alte temperature o di un processo di ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] per es., la locomozione mediante gambe, che permette di ampliare il campodi azione del robot e la sua mobilità in terreni di robot sempre più avanzati e l'esistenzadi sistemi automatici sempre più complessi stimola, come nei racconti di ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] metodi di analisi strumentale (RMN e termoanalitici), emerge chiaramente in campo alimentare. Ai fini della conservazione di un delle origini: di lì è possibile ricominciare una nuova esistenza, secondo un’idea centrale che sta alla base di tutte le ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] noi culturale, necessariamente campita contro lo sfondo del ‛loro', i differenti.
7. Tecnologia, sopravvivenza e riproduzione dell'identità personale
L'esistenza del sistema psichico come entità funzionale, centro di controllo e regolazione agente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] data la loro abbondanza, il basso costo e l'esistenzadi numerosissime tecnologie petrolchimiche ormai ottimizzate.
Dato tuttavia l'elevato l'acrilonitrile ad acrilammide.
Un importante campodi applicazione delle sintesi chirali è costituito dagli ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] la farmacologia: l'adrenalina. Si apriva così un campodi ampiezza non precisabile per l'intera biologia, quello cioè Si può comunque affermare che l'ammissione dell'esistenzadi recettori specializzati a livelli diversi nelle diverse aree responsive ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] rilevante dei virus che causano soltanto poche forme di neoplasia; l'esistenzadi fenomeni paradosso che sono in grado di stimolare e non di controllare la crescita neoplastica stessa; l'esistenzadi ceppi di topi nei quali la risposta immunitaria è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...