Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] della piattaforma continentale.
L'incertezza circa la quantità di grezzo esistente in un giacimento si riduce nella fase di coltivazione di un campo petrolifero: le perforazioni di estensione sono destinate infatti a definire l'entità del giacimento ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ; v. Grilli e Yang, 1989), si può ricordare l'esistenzadi almeno due visioni generali contrapposte. La prima, basata sulla teoria della fusione cellulare. Esse hanno nella farmaceutica il campodi maggior sviluppo, ma importanti vengono valutati gli ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] di determinare la geometria di una molecola e le sue possibili conformazioni, calcolando per ognuna di esse l'energia e quindi la probabilità diesistenza e alle forze esercitate su di loro dagli atomi circostanti e dal campodi forza in cui sono ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] ogni modo convinto che specie in Armenia si aprisse "un enorme campodi attività per l'Italia" anche "come intermediaria della Persia" (a ) periodo della mia esistenza": "l'istruzione della classe operaia e la ricostruzione di qualche opera d'arte ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] si può far risalire all’opera di J.C. Maxwell e di lord Kelvin. Un esempio è il famoso m. maxwelliano di etere: trattando delle linee di forza in un campo magnetico, Maxwell avanza l’ipotesi dell’esistenzadi un medium in cui agisca una tensione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di problema di inadempimento dell’obbligazione politica, ma ne verrebbe negata la stessa esistenza. Una peculiare interpretazione del diritto di r., infine, è quella di inizio la deformazione in campo plastico. Al termine di questa, si presenta la ...
Leggi Tutto
Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] dell’ambiente locale spesso ne combattono i progetti sul campo.
A partire dal momento in cui, in nome di facciata. Il successo della volontà politica espressa nell’obiettivo del 20% di rinnovabili dipenderà anche fortemente dall’esistenzadi misure di ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] ; la s. magnetica è la situazione esistente in una sostanza ferromagnetica in cui tutti i domini ferromagnetici siano orientati nel verso del campo magnetizzante ecc. Il raggiungimento delle condizioni o del regime di s. corrisponde al fatto che ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] le ragioni della donna, la sua parola nei vari campi dell'esperienza, si trovano spesso in posizione dominante. di statuto e di competenza esistenti tra medicina, psicoterapia e psicoanalisi.
Il no al bisogno di cibo (sia in forma di digiuno che di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] . C. (es., quelli egiziani). Anche in questo campo i progressi più notevoli non si realizzarono però che dalla esistente nel vino ossidandola con soluzione titolata di iodio, il cui eccesso, a sua volta, si scompone con soluzione di arsenico sodico di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...