Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] nuove. Per usare una terminologia moderna, lo studio di Archimede rimase, per tutto il Cinquecento e oltre, un campodi ricerca attiva, piuttosto che un campodi risultati acquisiti. Cercheremo ora di delineare le linee e le differenti direzioni in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Gell-Mann e, indipendentemente, George Zweig postulano l'esistenza dei quark, i costituenti dei protoni e dei neutroni, effettuando un passo sostanziale verso la compiuta formulazione di una teoria dicampo delle interazioni forti. Nella scelta della ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] insite nel metodo della formalizzazione.
Nel primo capitolo si è già accennato alla stretta connessione esistente in una disciplina tra metodo e campodi oggetti, nel senso che spesso il secondo è determinato dal primo. Poiché un linguaggio ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] tipica della patocenosi l'esistenzadi un piccolo numero di malattie molto frequenti e di un gran numero di malattie molto rare. Il divario fra le tre curve fa apparire un ampio campodi progresso.
Questo progresso è determinato in gran parte dalla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] britannici comunicano di avere scoperto l'esistenzadi una consistente biosfera di batteri a profondità di 500 m della ESA, è il primo laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campodi energia da 0,1 a 200 keV; le ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] geometrico, il metodo di costruzione per mezzo delle coniche crea un nuovo campodi ricerca nel quale il angolo che esse formano (il lemma di Pappo fornisce il diorisma, cioè la condizione diesistenza della soluzione). Questo problema è analizzato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] nel mondo sensibile ‒ si deve ipotizzare l'esistenzadi una facoltà distinta dall'opinione: l'intelletto. di regole e di procedure razionali argomentative e perciò trasmissibili, e infine capace di provare la sua efficacia in relazione al suo campodi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] dei concetti di probabilità e di caso da Laplace a Poincaré
Grazie allo sviluppo di nuovi campidi applicazione, quali una testimonianza della fede incrollabile di Cournot nell'esistenzadi un caso e di una probabilità oggettivi, dipendenti soltanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ha avuto una rilevante produzione in questo ampio campodi geografia e scienze naturali durante il Sultanato. Menzionabile medicina yūnānī in India. La dottrina yūnānī si fonda sull'esistenzadi quattro elementi (fuoco, acqua, aria e terra), quattro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] geometrico; e ciò ebbe implicazioni che andarono ben al di là delle dimostrazioni diesistenza. In particolare, Ibn al-Hayṯam ne fece la seguito, costituisce un segno del fatto che il campodi ricerca sviluppato da Euclide nell'ambito della geometria ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...