Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] e sviluppo del comportamento è stata quella dell'esistenzadi 'periodi critici'. I periodi critici sono quelle delle mappe corticali o rimappatura, ovvero lo spostamento del campo recettivo sotto l'influsso degli stimoli provenienti dall'esterno. ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] del 20° sec., infatti, molti gruppi di ricerca descrissero l'esistenzadi cellule chiamate linfociti T soppressori, ma negli delle malattie autoimmuni. Per quanto le ricerche in questo campo siano ancora aperte e si rilevino discrepanze tra i ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] di chiusura composto di due metalli eterogenei è contenuta una sorgente intrinseca di elettricità: ne nacque una lunga controversia tra il Volta, che affermava l'esistenza
I più recenti progressi nel campo dell'elettrofisiologia si ricollegano alla ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] di ricerca presuppone l'esistenzadi efficienti "cucine dietetiche", di personale addestrato, di congrue apparecchiature, di con la locuzione omnicomprensiva "dietologia ospedaliera".
In campi extra-ospedalieri - per es. in comunità prevalentemente ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] eleganti esperimenti "in vitro" l'azione invasiva.
Nel campo delle malattie protozoarie, vanno menzionate: la scoperta dell'esistenza (fortunatamente rara) di meningiti purulente mortali da Amebe saprofite (Hartmanella, Naegleria) contratte ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] rachitica e cateratta (v. in questa App.).
Nel campo delle disfunzioni endocrine sono da segnalare soprattutto le relazioni disturbi diencefalo-ipofisarî. Tuttora controversa è però l'esistenzadi rapporti causali fra il disturbo diencefalico e la ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] detti "vitamine" e fu grande merito di A. Stefani l'averne affermato l'esistenza. Ben presto si riconobbero le grandi sindromi da mancanza di particolari vettori del metile labile, sono cioè dovute a carenza di metile. Infatti, nel campo delle ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenzadi lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] , dei raggi ultravioletti, dei raggi X, e per altre condizioni. Pertanto il metodo Donaggio fa ritenere che il campo delle alterazioni funzionali considerate sine materia sia meno esteso di quanto finora si sia ammesso (v. figg. 1, 2).
b) Reazione ...
Leggi Tutto
I progressi conseguiti dalla neuro-chirurgia negli ultimi anni sono in parte dovuti all'affinamento della diagnosi ed in parte al perfezionamento della tecnica.
Progressi diagnostici. - Gli esami clinici [...] cranico, la esistenzadi sporgenze ossee neoformate (esostosi, endostosi), la presenza di calcificazioni entro il in questo campo sono oggi notevolmente aumentate, ed anche in Italia (a Roma, Milano, Bologna) esistono centri di neurochirurgia, ove ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di linee provenienti da collezioni di colture cellulari. L'esistenzadi tali collezioni permette a ogni laboratorio di disporre di linee cellulari sicuramente prive di contaminanti e di base della risposta immunitaria.
In campi come l'oncologia si è ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...