La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] Friedrich Lobstein (1736-1784) continuarono poi a negare l'esistenzadi nervi meningei fino alle soglie del XIX secolo.
Dall'inizio ostilità era infatti possibile per la netta distinzione dicampi che il fisiologo infine ammetteva: l'irritabilismus ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] cervello umano generalmente producono campidi intensità compresi tra 1,5 e 4 tesla (sebbene di recente siano stati utilizzati magneti per esempio, hanno dimostrato l'esistenzadi diverse sensibilità di contrasto nelle regioni della corteccia visiva ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] 'esistenzadi interazioni è prevista dalla definizione stessa di biomateriale; d'altronde, materiali che non suscitano reazioni di cicli metabolici.
È infine opportuno rilevare che in campo biomedico non sono ammessi prodotti polimerici solubili, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] e attraverso la proiezione selettiva e segregata dicampi retinici di flusso ottico, corrispondenti alle tre direzioni l'area 5 del lobulo parietale superiore, ha mostrato l'esistenzadi una codifica della posizione del bersaglio visivo e della mano ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] al pari di questi insetti. Possiamo anche pensare che l'esistenzadi quattro loci HOX invece di uno serva anche . figura 4). Appare chiaro comunque che la regione 2 non appartiene né al campo d'azione dei geni EMX e OTX né a quello dei geni HOX e che ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] neuroendocrina della crescita e della maturazione. I progressi compiuti nel campo della fisiologia endocrina hanno, inoltre, dimostrato l'esistenzadi recettori specifici per ciascun ormone. Ciò vuol dire che, affinché un ormone possa avere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] chiarito, sebbene, anche in questo campo, si stiano compiendo rapidi e di un processo di autoassemblaggio basato sull'espressione di una combinazione di molecole nella stechiometria appropriata. È stata dimostrata, infatti, l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] di un 'campo morfogenetico', definito intorno ai cromosomi dalla localizzazione didi un processo di autoassemblaggio basato sull'espressione di una combinazione di molecole nella stechiometria appropriata. È stata dimostrata, infatti, l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] è chiaro che questa differenza di comportamento implica l'esistenzadi un metabolismo diverso rispetto alla J., Deficient long-term memory in mice with a targeted mutation of the cAMP-responsive element-binding protein, in ‟Cell", 1994, LXXIX, pp. 59- ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] 20° sec. ha messo in luce l’esistenzadi un tale meccanismo di comprensione, grazie al quale le azioni eseguite dagli inoltre la via all’indagine neurofisiologica dicampi prima appannaggio esclusivo di discipline umanistiche.
Nelle pagine che seguono ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...