Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] quest'ultima concezione, il campo della rianimazione dovrebbe quindi essere esistenzadi una costellazione di centri e di unità di rianimazione periferici al fine di assicurare a tutti, con la massima rapidità, le cure più adeguate.
Ai reparti di ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] , che vennero inviate parti del corpo di gemelli monozigoti uccisi nei campidi concentramento per essere sottoposte ad analisi biologiche indicare l'esistenzadi influenze, ma non permettono di fare asserzioni definitive. Le forzature di molte tesi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] altezza. La genetica classica ha perciò dedotto l'esistenza dei geni dall'osservazione di come cambia l'aspetto della progenie nata da della complessità delle analisi e della molteplicità dicampidi applicazione, può essere assimilato a un'autentica ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] ragioni connesse al mero fatto dell'esistenza, nella società, di un pluralismo di culture morali. La teoria occidentale dei storia conosce a volte brusche inversioni di marcia, e un'inversione, anche in questo campo, non può venir esclusa in assoluto ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] A. Pilzecker (1900). Questi autori hanno esteso la ricerca a campi molto vicini ed egualmente importanti quali, per non citare che i principali senso e frasi in lingua straniera.
L'esistenzadi ricordi antichi e tuttavia precisi pone il problema ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc.). La psicoanalisi si occupa della pelle nell'ambito del suo più generale interesse per le relazioni esistenti fra il corpo e la psiche ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] di sangue.Altre scoperte sul nuovo morbo si sono succedute, in campoesistenzadi meccanismi di amplificazione dell'effetto lesivo del virus nella cellula.Il più noto di questi meccanismi è la formazione di 'sincizi', cioè la fusione di ...
Leggi Tutto
Ignazio R. Marino
Eutanasia
«Non darò a nessuno farmaci mortali, neppure se richiesto, né mai suggerirò di prenderne»
(Giuramento di Ippocrate)
Accanimento terapeutico ed eutanasia
di
20 dicembre 2006
Esaudendo [...] Oggi, grazie ai progressi soprattutto nel campo della rianimazione, è possibile mantenere attive artificialmente umana: «Anche se non motivata dal rifiuto egoistico di farsi carico dell’esistenzadi chi soffre, l’eutanasia deve dirsi una falsa pietà ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] stessi neuroni in via di degenerazione egli notò l’esistenzadi aggregati di varie dimensioni evidenziabili con per l’intero organismo. Uno dei primi casi di questo genere descritti nel campo della biomedicina è riconducibile a diversi decenni fa, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] del numero di pubblicazioni in questo campo, fino ad arrivare negli anni Novanta a una vera e propria esplosione di lavori tumorali. Lo scenario a nostra disposizione mostra perciò l'esistenzadi un gene che, inibendo la morte cellulare, non solo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...