Genetica. Diagnosi genetiche
Giuseppe Novelli
L'identificazione e la diagnosi di malattia ereditaria sono la prerogativa essenziale per il controllo di quella patologia, per il suo trattamento e la [...] , e altre volte precisata su base genotipica dall'esistenzadi mutazioni tipiche della malattia. Su questa base alcuni malattie ereditarie sarà considerata una componente importante nel campo della profilassi e della prevenzione delle malattie dell' ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] Sessanta fu resa pubblica l'esistenzadi una categoria di aggressivi inabilitanti, che sono capaci di agire sul sistema nervoso centrale all'85% in quello dei sopravvissuti a campidi concentramento nazisti. Per quanto riguarda i fattori ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] secondo l'originale 'norma verticale' e ne conclude l'esistenzadi cinque varietà (la mongolica, l'americana, la caucasica, luogo, l'impostazione di Morel, pur abbracciando un campo già vasto di patologia somatica e di devianza psichica, si andò ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] di queste ricerche sulle espressioni facciali si estesero all'intero campo delle emozioni, producendo un notevole incremento di la coerenza, tuttavia è provata l'esistenzadi relazioni fra la misurazione di specifiche esperienze emotive e tratti della ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] incontrerebbe difficoltà. È nota da tempo l'esistenzadi ceppi di prioni che, pur patogeni per una certa specie inoltre in tutti i casi di vMCJ. Il ruolo della genetica nelle EST è altrettanto rilevante in campo animale. Nella specie ovina, ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] hanno posto l'accento, a seconda delle metodologie di analisi utilizzate, sull'esistenzadi un 'fattore generale' e di un certo numero di 'abilità specifiche', oppure sull'esistenzadi diverse abilità mentali 'primarie', correlate tra loro ma ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] prevalentemente modificazioni della soglia di percezione. Le differenze di sensibilità esistenti tra un individuo e 'essere umano: il gusto, appunto. Nel campo della critica d'arte, la valutazione di un'opera, espressa utilizzando il criterio del ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] spazio autistico si configura come un vero e proprio campo fenomenologico a 'modalità manieristica', con le sue leggi lo psichiatra, lo psicoanalista, devono prendere coscienza dell'esistenzadi questo territorio autistico, della sua realtà e dei ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] tra meccanismi omeostatici
La complessità dei sistemi regolatori dell'organismo è resa evidente anche dall'esistenzadi articolate interazioni tra di essi. Per interazioni tra meccanismi omeostatici s'intende la condizione in cui più sistemi ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] di questi, M. Lipari, presentò un certo numero di tesi, tra le quali almeno sette di contenuto "classico" (difesa della funzione dell'astrologia in campo sulla base di tale modello e sono ritenuti altrettanti esempi dell'esistenza della macchina nel ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...