BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] di anatomia patologica riuscirebbe incompleto ed inefficace se non tenesse debito conto anche delle nozioni etiologiche, patogenetiche e cliniche".
Nel campo patologia e nel 1887 dimostrò l'esistenzadi una setticemia tifica senza lesioni nell' ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] 1952).
Dopo Freud l'apporto probabilmente più rilevante in questo campo è quello di M. Klein (1932). L'autrice, partendo dall'analisi sua crucialità quanto alla possibilità di dischiudere il senso dell'esistenza umana, nella constatazione che esso ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] 20° secolo ha prodotto indubbi risultati nel campo delle malattie infettive, dell'anestesiologia, delle esistenzadi polimorfismi funzionali negli enzimi addetti al metabolismo dell'alcol, tali da modificare il rischio di dipendenza in individui di ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] una realtà malvagia e pericolosa in quanto, vivo solo di un'esistenza umbratile, invidia la vita, vuole riacquistarla a spese dei tale cultura appartiene, entra in campo nell'impedire criteri di riutilizzo generalizzato del materiale cadaverico, ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] campo della ricerca sull'integrazione sensoriale e dell'utilizzo di tecnologie multimediali e tecnologie di da sé stesso e si pietrifica per l'assenza di contatti); 2) quella di non esistenza quando si è persi, annullati, scomparsi all'esterno; ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Michael Hagner
Localizzazioni cerebrali, neurone e neurocibernetica
Alla fine [...] della corteccia cerebrale, distinguendo tra loro campidi struttura unitaria e regionalmente delimitati. La mappa cerebrale umana di Brodmann ha mantenuto la sua validità fino a oggi. L'esistenzadicampi nettamente delimitati fu però da lui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] di una potente attività farmacologica, presentano delle analogie nella struttura chimica. L’esistenzadi sostanze dotate di sistema nervoso alla psicobiologia
Le ricerche di Bovet nel campo della psicofarmacologia e psicobiologia si riallacciano ai ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Immunologia
Alberto Mantovani
Immunologia
La sopravvivenza dell'individuo e della specie in un ambiente microbiologico potenzialmente ostile dipende dall'esistenzadi un sistema immunitario [...] l'ipotesi che tali cellule avessero recettori del tutto peculiari, capaci di inibirne la funzione quando interagiscono con MHC normale. Lorenzo Moretta ha per primo dimostrato l'esistenzadi questi recettori e ne ha definito la funzione (fig. 6).
Le ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] a molti campi della fisiologia e della chimica fisiologica; egli faceva parte di quella schiera di ricercatori i quali, forti di una , verosimilmente in relazione all'esistenza nella zona olfattiva di centri in grado di regolare l'attività dei centri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] per radicali di una generica equazione algebrica di grado n dipendeva dall’esistenza o meno di una funzione più umile dei concittadini ai membri della casa ducale. In campo medico egli non mostrò quelle idee innovative che seppe esprimere in ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...