Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] altri termini, si tratta di teorie che individuano nell'esistenzadi disposizioni personali preesistenti alla situazione suo arrivo in America Lewin mutò rapidamente il proprio campodi interessi, abbandonando gli studi classici del gestaltismo su ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] rispetto alla forma e codifica associativa. - L'esistenzadi una selettività rispetto a una caratteristica implica che periodo di intervallo. La posizione nel campo visivo che suscitava la risposta nel periodo di intervallo fu chiamata campodi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] loro successori del XIX sec. di proseguire e concludere con successo le loro ricerche.
Il campodi indagine a cui appartiene la all'anima, e negli esseri bruti, in cui l'esistenzadi un'anima non è chiaramente dimostrata, chiamo sensibili quelle parti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Théorie analytique des probabilités, questo campodi studi rimase appannaggio dei matematici di lingua francese. Per esempio, così per la prima volta di dominio pubblico in Francia l'esistenzadi questo metodo di prevenzione. Molti medici francesi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] nel 1836; la cattedra di anatomia patologica di Parigi fu la terza in Francia dopo quelle di Caen (1756) e Strasburgo (1819). Certamente la nascita di tali insegnamenti fu un segno dell'istituzionalizzazione di questo campodi studi anche in altre ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] necessario nel caso delle specie domestiche. L'esistenzadi differenze tra le diverse specie sia nello di corrente continua di diversi valori: generalmente si utilizzano valori di intensità dicampodi circa 1,0 kV/cm per circa 50 o 100 µs. Impulsi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di trovare nuovi metodi di cura, esplorando un campodi ricerca unico, con la determinazione di evitare i sistemi della pratica corrente. Occupandosi di loro, e che ciascuna di esse possiede una propria esistenza distinta (concezione 'ontologica'). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] rivolto a rendere esplicite le implicazioni etiche di tali acquisizioni segnando un chiaro discrimine tra un'area ristretta di eccessi rischiosi e un vasto campodi utilizzazioni positive e benefiche di esse.
Va preliminarmente ricordato che, come è ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] ma come sua trasformazione in un'altra forma diesistenza" (Momeyer, 1996). Cionondimeno, gli orientamenti scientifici legale. L'interazione tra la legge e l'etica nel campo della medicina ha dato origine alla nuova disciplina chiamata bioetica. ...
Leggi Tutto
Follia
Sergio Moravia
Leonardo Ancona
Il termine follia, come il suo sinonimo pazzia, indica uno stato generico di alienazione mentale. Di difficile definizione da parte del sapere medico e psicologico, [...] non significa escludere a priori la possibile esistenzadi componenti organiche in certi disturbi psicorelazionali. È funzionale tra 'indipendenza' e 'dipendenza' dal campo, di 'modo eterogeneo' e 'omogeneo' di essere. E da parte sua Matte Blanco ( ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...