Resistenza
Wildor Hollmann
Gian Giacomo Rovera
Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] cardiaca si presenta in modo armonioso, poiché le fibre muscolari esistenti si accrescono sia in lunghezza sia in larghezza. Il in cui il terapeuta non si pone più come guardalinee al di fuori del 'campo' del paziente ma si espone alle sue forze e se ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] ordinamento giuridico. La Convenzione ribadisce che nessun intervento in campo sanitario può essere effettuato se non dopo che la «Anche se non motivata dal rifiuto egoistico di farsi carico dell’esistenzadi chi soffre, l’eutanasia deve dirsi una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] sintesi di molti analoghi di questi pentapeptidi naturali e degli oppiacei dimostrò l'esistenzadi almeno tre sottoclassi di recettori di essere attivo se imiterà la struttura dello stato di transizione del substrato naturale.
In questo campo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] Se Cobbold era stato un tempo la massima autorità nel campo delle malattie parassitarie, Manson ne divenne, grazie alla maggiore esperienza consentirono nel frattempo di stabilire l’esistenzadi diverse specie di zanzare Anopheles praticamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] di essersi sobbarcati un onere economico gravoso per poter apprendere nozioni di anatomia umana applicabili in campo medico che in alcuni casi poteva essere sufficiente dimostrare l'esistenzadi una cosa, senza procedere all'indicazione delle sue ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] un modello esplicativo della formazione dell'anticorpo che dominò il campo per circa vent'anni. Egli riteneva, in base agli inizi del secolo era stata riconosciuta l'esistenzadi autoanticorpi responsabili dell'emoglobinuria parossistica da freddo e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] (1615). Fortemente interessato al problema del movimento in campo biologico, egli redasse anche un trattatello, De motu considerata appannaggio esclusivo dell'uomo ‒ dimostrando l'esistenzadi una ghiandola pineale simile a quella dell'uomo ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] di svolta fu il processo di Norimberga. Considerando le atrocità degli esperimenti medici nei campidi concentramento tedeschi, i giudici di controllato dall'influenza altrui. Postulando l'esistenzadi diversi gradi di autonomia, si risolve anche il ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] l'odierna Pieve di Cadore e fu da questo insignito di un'onorificenza per il valore mostrato sul campo.
Dopo il umanista olandese, in data 30 nov. 1532, Rabelais ribadiva l'esistenzadi uno Scaligero, medico ad Agen, ma in realtà un ciarlatano senza ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica
Gotthard Strohmaier
La tradizione galenica
La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] l'intelletto è in grado di cogliere. Nella medicina come nell'astronomia e in altri campi del sapere, la realtà è è attestato dall'esistenzadi una traduzione del suo testo in siriaco a opera di un certo Gōsiōs. Ahrūn godeva di una qualche notorietà ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...