MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] Sanità militare con il grado di tenente medico: prestò allora servizio inizialmente presso ospedaletti da campo e tra le truppe in di medicina aeronautica, Milano,1937, Milano-Roma 1938, pp. 100-104); segnalò inoltre l'esistenzadi correlazioni ...
Leggi Tutto
BARBACCI, Ottone
Mario Crespi
Nato a Rosignano Marittima, in provincia di Livorno, il 26 ott. 1860, si laureò in medicina e chirurgia a Pisa nel 1882, abilitandosi poi, nel 1884, all'esercizio della [...] di anatomia patologica, meritano di essere ricordati: Un caso di aortite verrucosa acuta,in Il Morgagni,XXXII, I (1890), pp. 370-381(nel quale il B. dimostrò l'esistenza B. condusse in oncologia. In questo campo la sua opera più importante fu Itumori ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] .
Nel grande campo delle malattie della pelle il F. fu autore di interessanti contributi di ordine sperimentale (La le sindromi leucemiche, fu indotto a ipotizzare l'esistenzadi diverse espressioni leucemiche e pseudoleucemiche della malattia secondo ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Michele
Alessandro Porro
Nacque il 30 nov. 1731 a Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del lago, ove completò i primi studi, e, dopo aver frequentato a Brescia il collegio S. Antonio [...] , emerse ben presto per le capacità di ricercatore in campo anatomo-fisiologico, segnalandosi all'attenzione della comunità in accordo con G.B. Palletta, l'ipotesi dell'esistenza del legamento hunteriano; ancora studiò attentamente l'origine dei nervi ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] il che gli consentì di allargare e consolidare le proprie conoscenze anche nel campo della medicina clinica 2231 s., con A. S. Parodi; Ulteriori contributi sull'esistenzadi affinità antigeniche fra gli agenti del tracoma e quelli del linfogranuloma ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] esistenzadi diverse specie di emoglobina che variano nel sangue dello stesso animale in diverse condizioni di Commissione reale per la provincia di Macerata. Durante la sua permanenza a Bari fu impegnato in campo assistenziale e associazionistico.
Il ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] da Pigafetta a Heidelberg nel 1574. In quell’occasione, egli tentò di sostenere l’esistenzadi «alcune venuzze che circondavano la punta del cuore [...], ma avendo promesso di darne la dimostrazione anche nel cadavere in esame, invano cercò ciò che ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] l'importanza del sistema linfatico, sostiene l'esistenza, negata da alcuni contemporanei, dello sfintere della importanti furono le sue ricerche in campo nosologico e, in particolare, quelle sull'epidemia di febbre miliare divampata nella prima metà ...
Leggi Tutto
ANTOGNETTI, Lorenzo Carlo
Enrico Coturri
Nacque a Genova il 2 maggio 1898 da Teodoro, direttore didattico, e da Silvia Peragallo. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, nel 1917 fu chiamato [...] casi. Per le sue ricerche in tale campo, l'A. fu più volte citato dal Pende nel suo trattato di endocrinologia.
Ma l'interesse dell'A. endocrino come fattore ipertensivo nonché l'esistenzadi riflessi ipertensivi viscerali (Le ipertensioni arteriose ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giuseppe
Giulia Crespi
Nato a Torrita di Siena il 31 luglio 1851 da Pietro e Angela Mucciarelli, iniziò nel collegio vescovile di Pienza il primo ciclo di studi, che completò a Roma, dove si [...] che l'attività eccitabile delle cellule nervose del campo motorio si accompagna allo spostamento in posizione eccentrica del dotò di validi mezzi tecnici. Pubblicò ancora importanti osservazioni biologiche: l'esistenzadi cellule somatiche di due ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...