Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] la coscienza mentale apre un infinito campodi possibilità: infinite possibilità di progresso (nelle scienze e nelle . Qui non possiamo fare che un cenno al particolare modo diesistenza della coscienza collettiva: non è in nessun modo essa stessa ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] per la casa, per le industrie o per irrigare i campi. A rendere ancora più complicato il problema della qualità, diluito rispetto a quello d'ingresso.
L'esistenzadi un gradiente di concentrazione crescente dalla corteccia renale in direzione della ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] , introdotta prima sperimentalmente da S. Abeatici e L. Campi, e del cateterismo delle sovraepatiche che, a catetere occludente la vena, è in grado di fornire i valori di pressione esistenti nel territorio portale. Grazie a questi esami è possibile ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] campo della fisica applicata, a seguito dell'impiego di nuovi amplificatori, di analizzatori di frequenza e di calcolatori, gli organi di 4, ove è evidente la grande differenza di superficie esistente tra membrana del timpano e piede della staffa ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] sottoposte sono molto importanti per la sua esistenza, come in una situazione di estremo pericolo o in una particolarmente favorevole di questo processo è rappresentato dalla relazione tra le citochine e il rilascio di corticotropina, campodi ...
Leggi Tutto
diagnostica per immagini
Stefano Bastianello
Maria Rita Schifino
‘Fotografare’ le malattie
La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] l’esistenzadi ‘raggi misteriosi’ che avevano la capacità di attraversare corpi opachi e di impressionare di attesa per un esame di risonanza.
I campidi possibile uso della RM sono moltissimi. Per esempio, un paziente giovane con forte mal di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sia della possibile associazione di gliomi con la SM, sia dell'esistenzadi casi di gliomi a genesi plurifocale si trova d'accordo (v. sotto).
Infine, sempre in campodi citologia delle lesioni dell'EAS, è necessario spendere qualche parola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] , che conferma l'esistenzadi quark dotati di charm, Ting e di alta attività solare, con strumenti di osservazione nel campodi lunghezze d'onda tra 700 nm (nel visibile) e meno di 1 pm (nel campo dei raggi gamma). Il satellite SMM terminerà di ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] fine del XIX secolo, non si fosse intravista l'esistenzadi quella condizione clinica che dal 1911 è nota come renale nella genesi dell'ipertensione rappresentano probabilmente un felice campodi studi per il prossimo futuro (v. Zanchetti, 1975 ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] presente, ma in questo caso, sul fondo nero del campodi osservazione, la banda densa diventa più chiara, rivelando così densità, nota come linea M, sembra dovuta all'esistenzadi legami trasversali tra i filamenti primari.
Modificazioni della ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...