Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’ambito privato a quello pubblico. L’alterità di questo tipo diesistenza era stata sempre interpretata come un segno d può dirsi che le mutate condizioni dei tempi hanno allargato il campo dell’attività muliebre: un apostolato in mezzo al mondo è ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] sarebbe distinto don Zeno Saltini, la cui attività verso l’infanzia inizia proprio in uno dei luoghi di sofferenza, il campodi concentramento di Fossoli, dal quale si partiva verso la deportazione in Germania. La sua attività avrebbe avuto vasta eco ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] sviluppo delle forze nazionali (borghesi) oltre il campo puramente economico-municipale, cioè le «forze» nazionali il “sistema di equilibrio” delle potenze italiane non era in gran parte determinato dalla necessità diesistenza dello Stato pontificio ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] , al loro tenor di vita, alla loro organizzazione. Si era nel campodi semplici consuetudini, scritte sia con sacerdoti provenienti da fuori, sia con monaci sacerdoti. La esistenzadi questi è considerata dalla Regola (c. 62) come facoltativa, e ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ebbero da allora in poi una duplice forma diesistenza: nella terra di Israele o di Giuda e nella diaspora. Una parte degli ebraica moderna. Questi sforzi nel campo dell'istruzione vennero favoriti dall'Editto di tolleranza emanato da Giuseppe II d ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] dei nemici ormai infiltrati «fino nel campo nostro»19. Infine richiamava la necessità di dare «un sicuro indirizzo agli , innestando la tradizione medievale in una nuova forma diesistenza teologica e comunitaria40. Se il sinodo risulta essere stato ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] va osservato e analizzato. Tylor afferma l'esistenzadi una specie di pensiero mitico, abbastanza ben caratterizzato perché ogni dei Greci e l'astrazione
Per la natura stessa del suo campodi ricerca, il grecista mette in evidenza con la sua indagine ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] militare di Cadalo, i successi sul campodi Enrico IV, B. ricorre ai misteriosi disegni di Dio per il Liber de vita christ., è probabile supporre l'esistenzadi compilazioni intermedie e di florilegi che ci restano in gran parte sconosciuti. Le ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , in virtù dei potenti campi attrattivi e radiativi che promanano verso la Terra dal Sole e dalla Luna (effetti di marea sulle masse oceaniche e terrestri, irraggiamento elettromagnetico e corpuscolare).
L'esistenza dei citati movimenti del Sole ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] filologia semitica, contribuisce sia ad allargare il campodi applicazione della categoria del sacro all'area più a condividere valori comuni, per dare senso alla loro esistenza, conferiscono a oggetti e simboli un valore assoluto, consacrandoli ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...