Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] della magia, la rende affine alla scienza, che postula l'esistenzadi forze naturali o causali; la differenza tra magia e scienza è proprie informazioni dai libri anziché dalla ricerca diretta sul campo.
Il pensiero magico
Osservando le azioni e i ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] iniziativa dell’anglicano Charles Beckwith, la rete di scuole elementari già esistenti venne moltiplicata in modo che ogni villaggio e Chiesa. Si trattò di un vero e proprio duello per la conquista dell’egemonia nel campo dell’educazione. Dal canto ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] a questo proposito, appare quanto Giovanni Antonio Campano - che mai compose una vita di papa Barbo - scriveva a P. I timori di P. riguardo all'esistenzadi una rete di trame internazionali furono accentuati dalla visita di Federico III, ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] rivelano l’esistenzadi livelli organizzativi territoriali e nazionali con lo scopo di assicurare la guerra mostrarono un notevole impegno della Fat nel campo degli acquisti collettivi di generi agricoli, macchine e beni alimentari ma anche ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] solo perché abbraccia un campo devozionale tanto ampio, di ascesa e di ricerca di un nuovo status sono al centro delle richieste alla Madonna di Pompei, «essa è vista soprattutto come protettrice dell’esistenza globale di una persona e delle sorti di ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] , di un misconoscimento del ruolo politico e civile del popolarismo e delle ragioni storiche della sua esistenza. Signore per te e per quegli altri che abbandonando il campo, invece di trarsi in disparte per momentaneo dissenso, contingente (come tu ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] nel caso del Libro II e III, dove si affronta l'argomento delle case e delle sorti come governatori di determinati campi dell'esistenza, oppure quello dei diversi metodi per calcolare l'ascendente negli stessi libri, alcuni dei quali ignorano le ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] di miti orientali è conseguente all'intensità delle relazioni diplomatiche, oltre che mercantili, esistenti tra , e da una religiosità a tutto campo, capace di fare dell'ideologia religiosa una sorta di pseudoscienza. La cosa era nota già agli ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campidi battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] degli edifici sacri. Tuttavia, sebbene sia innegabile l’esistenzadi questo modello, pur declinato in direzioni non sempre realtà poneva. Su questo campo si mosse intorno alla metà del secolo una schiera di intellettuali cattolici, ecclesiastici ma ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] inizialmente di sommari resoconti da parte dei Padri della Chiesa, con la menzione dell’esistenzadi una di una inventio crucis in questa specifica cripta rupestre. L’esperienza di altri casi analoghi mette in grado di riconoscere determinati campidi ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...