FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] di mira il bene del cattolicesimo universale - quelle porzioni di fedeli la cui stessa esistenza potesse risultare pregiudizievole per il perseguimento di del sovversivismo francese, col rischio di invadere un campo, quello della politica, che egli ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] di ambedue i sessi. Il Fabria gli attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo; la loro esistenzadi giudice in processi canonici.
Oltre alla sua vasta attività di professore, giudice, notaio e amministratore in campo civile ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ripatransone (Ripa; Giovanni della Marca)
Roberto Lambertini
I dati biografici accertati a proposito di questo teologo francescano sono assai scarsi e limitati alla sua carriera accademica. [...] raggiunti dai calculatores, propone rilevanti osservazioni sulla possibilità di confrontare diversi tipi di infinito, con non trascurabili conseguenze nel campo della dimostrabilità dell'esistenzadi Dio. Sono state inoltre indagate le sue posizioni ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] un impegno, a vari livelli, in campo culturale e letterario. Tutto ciò è stato 433, 439 s., 454; G. Arnaldi, Giovanni Immonide e la cultura a Roma al tempo di Giovanni VIII, in Bull. dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo…, LXVIII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] campo da un fuorviante errore dell'editore dei Diarii del Sanuto il quale - laddove i due nobili goriziani Niccolò e Michele Della Torre, fatti "presoni", nel marzo del 1514, "in Friuli", vengono detti "fradelli del vescovo di loro esistenza o di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] di un'unica mano firmata "Egidius" (cfr. ff. 5ra, 6va, 8vb, 11ra, 23va, 55ra-b, 133va-b).
Un'altra opera non pervenutaci, la cui esistenza distintisi nel campo dell'insegnamento giuridico universitario. Il primo, Filippo figlio di Provenzale, attivo ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] essere stato vicecancelliere apostolico non contava di finire la propria esistenza come metropolita in una provincia. non sono da escludere nel F., distintosi soprattutto in campo giuridico e cancelleresco. Forse redasse in questi anni anche un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] esponente di un ramo della famiglia radicato nel castello di Celle) fece imprigionare l'abate del monastero di S. Pietro in Campo (diocesi di l'esistenzadi una giurisdizione superiore. Ci sono comunque prove che la sua gestione dal punto di vista ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] carriera ad Acqui, e aveva seguito la scelta dicampo del fratello (aveva scritto la farsa democratica 1847, alle soglie dei mutamenti tanto perseguiti nella sua lunga e tormentata esistenza.
Fonti e Bibl.: C. Denina, Saggio istorico-critico sopra le ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] di interrogativi in materia di fonti, di dati cronologici, di identificazioni, in un campo tanto esteso ed irto di consumato tutta la sua esistenza senza che gli fosse concesso di coronare con un'opera di sintesi organica di largo respiro le dure ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...