ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] e dall'Alleanza popolare, ebbe un'esistenza piuttosto travagliata a causa delle divisioni interne L'isola d'oro") di Einar Kárason (n. 1955), che presenta con amaro realismo la vita a Camp Thule; e la tetralogia di Andris di Pétur Gunnarsson (n. 1947 ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 511; App. II, I, p. 488; III, I, p. 292; IV, I, p. 340)
Nel periodo 1962-79 la popolazione è rimasta pressoché invariata (pari a 5,7 milioni di abitanti) a causa delle tragiche vicende politiche [...] un regime di lavori forzati.
Lo sviluppo economico teorizzato e messo in atto dal governo di Pol Pot non prevedeva l'esistenza delle città se la guerriglia rimaneva sempre attiva.
In campo economico, la reintroduzione dell'iniziativa privata diede ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, i, p. 410; III, i, p. 240; IV, i, p. 297; V, i, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
In assenza di dati demografici recenti (l'ultimo censimento [...] allo sfruttamento delle risorse minerarie e forestali, sia all'avvio di nuove attività industriali (specie in campo tessile) che vanno affiancandosi alle poche già esistenti (alimentari, tessili, cemento). Va sottolineato che l'agricoltura birmana ...
Leggi Tutto
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, la religione, le istituzioni, l'arte, la [...] corrispondenti formule di testi latini e umbro-oschi e di determinare la esistenzadi veri e proprî "calchi" di parole o di intere espressioni ). Nuovi progressi sono stati compiuti anche nel campo della morfologia, con speciale riguardo allo studio ...
Leggi Tutto
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia orientale. Al censimento del 1993 la popolazione era di 21.213.378 ab. (172,8 ab./km2), saliti a 22.488.000 secondo una stima del 2005. L'accrescimento demografico risultava [...] mercato. Il limite maggiore ai possibili sviluppi in campo agricolo e industriale rimase l'enorme impegno finanziario dello , quando fonti governative statunitensi rivelarono l'esistenzadi programmi di ricerca nordcoreani nel settore nucleare, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, I, p. 868; III, I, p. 567)
Regione dell'Africa orientale, già parte dell'Etiopia. Nel maggio 1991 il movimento indipendentista [...] Presto lo stato etiopico, che di fatto non tollerava l'esistenzadi tale sistemazione politica, mise gradualmente catturò tre ufficiali sovietici, mentre un altro di essi cadde sul campo) al successo di alcune azioni militari del governo etiopico (per ...
Leggi Tutto
Giamaica
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVI, p. 949; App. III, i, p. 750; IV, ii, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Tra il censimento del 1982 e quello del 1991 la popolazione [...] Uniti e adottando misure restrittive in campo economico. Si trattava, nel complesso, di una politica moderata rispetto a quella 5% dei consensi, ma l'esistenza stessa di una terza forza politica favorì l'appello di Patterson all'elettorato a evitare ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] nelle Cedole della Tesoreria di Napoli, che costituiscono i soli documenti probanti della sua esistenza e della sua attività. di Fanfulla il più valente in campo dopo il Fieramosca.
Compagni del Fieramosca e del Fanfulla alla Disfida di Barletta ...
Leggi Tutto
I codici penali militari del 1941 dànno una nuova costruzione normativa ai reati di assenza dal servizio. Ferma la distinzione tra diserzione propria ed impropria (art. 148 cod. pace e 146 cod. guerra), [...] punibilità a richiesta consente di mantenerne la repressione nel campo disciplinare.
I casi di diserzione immediata (art. dall'art. 147 cod. guerra, ha come presupposto l'esistenza dello stato di guerra. La pena varia secondo che il reato sia commesso ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] pontefice aveva mostrato chiaramente di volersi allontanare in tutti i campi dalla politica mediatrice del suo col fratello don Luigi (il Dudon ha provato in effetti l'esistenzadi un pamphlet in tal senso, che invece era stata negata dal Pastor ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...