LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenzadi almeno una sorella. Della formazione [...] le doti di legista e giudice.
I tre capitoli del volumetto esaminano le qualità richieste a chi opera nel campo della di essere sagrificati ai nostri nemici, e di essere sottoposti a un comando militare, o di perder fino al nome e all'esistenza ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] dalla Compagnia di mansioni così importanti, dalle quali dipendeva in certo qual modo il prestigio e l'esistenza stessa del regime nimici nel campo loro". La pace conchiusa a Genova il 26 genn. 1392 parve confermare le speranze di Pietro Gambacorta ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] dati i notevoli impegni assunti dall'Italia nel paese in campo economico e finanziario; in particolare lo J. ebbe riferì sulla situazione interna in Albania, sottolineando l'esistenzadi un'opinione pubblica "impaziente ed entusiasta" nei confronti ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] , mentre il L. si rifugiò presso Manfredi, che fu incoronato re di Sicilia nell'agosto 1258.
A questo proposito la cronachistica piacentina coeva concordemente accredita l'esistenzadi una stretta parentela tra il L. e Manfredi, affermando che i ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] , una sua piccola rete di fiduciari, le cui informazioni la convinsero dell'esistenzadi un diffuso disfattismo.
Sorda alla dagli Inglesi, furono condotti a Terni e internati in un campo per tre mesi. Nel luglio 1945 vennero trasferiti a Ischia. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] e la politica, il C. individua nel mondo dei letterati il campo d'elezione dove mietere le glorie confacenti al suo nome. In quest la vicenda di Gaspara e Collatino, circostanza questa che alla malignità di taluno parve indicare l'esistenzadi una ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] della Casaccia, della Cacciarella, diCampo Leone, dell'Olgiata e di Castelfusano, oltre ad alcune vigne quando nell'agosto 1837 le autorità stentavano ad ammettere l'esistenza del colera che mieté centinaia di vittime, tra cui la moglie del C. (23 ag ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] campo libero alla successione di Ferdinando Carlo. Nei giorni successivi il G. tentò inutilmente, per diverse vie, di opporsi, inviando lettere di protesta e di denunzia al governatore di nel corso della sua esistenza qualche tipo di voto, tale da non ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] si manifestò nel campo degli studi non tanto con la chiusura delle università di Torino e di Genova per l’ popoli la manifestazione stessa di Dio. Perciò il principio della nazionalità come unica forma morale dell’esistenza del popolo non è nella ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] cercare una maggiore precisione nel campo delle misurazioni geometriche e di peso, in un contesto . 59v). Dell'esistenzadi accurati sistemi di misura presso la Curia federiciana abbiamo notizia dal Liber Introductorius di Michele Scoto che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...