Famiglia
Corrado Pontalti e Flavia G. Cuturi
Famiglia viene dal latino familia, che, come famulus, "servitore", da cui deriva, è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l'insieme degli [...] stesso spazio
Lo spazio condiviso non implica meccanicamente l'esistenzadi una famiglia che si riconosca come tale. Molti quali è necessario sapersi attenere per potersi muovere nel campo.
Bibliografia
L. Abu-Lughod, Veiled sentiments: honour ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] esistenza
Le venature esistenzialistiche che sono presenti nella posizione di Merleau-Ponty derivano anche dall'influenza dell'analitica esistenziale di abbozzo di psicologia dell'Io che concettualizza il mondo intrapsichico come campo conflittuale ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] emerge in presenza di una non linearità, anche non drastica, consiste nell'esistenzadi insiemi limite diversi dai punti di equilibrio. I 1987 (trad. it.: La complessità. Esplorazione di nuovi campi della scienza, Torino, Einaudi, 1991).
Rinaldi ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] prevalentemente modificazioni della soglia di percezione. Le differenze di sensibilità esistenti tra un individuo e 'essere umano: il gusto, appunto. Nel campo della critica d'arte, la valutazione di un'opera, espressa utilizzando il criterio del ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] spazio autistico si configura come un vero e proprio campo fenomenologico a 'modalità manieristica', con le sue leggi lo psichiatra, lo psicoanalista, devono prendere coscienza dell'esistenzadi questo territorio autistico, della sua realtà e dei ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] poter essere manipolate sperimentalmente sia in laboratorio sia sul campo. Inoltre, il loro comportamento è allo stesso descrivere un singolo esempio che illustrerà come l’esistenzadi strategie alternative possa essere utilizzata per identificare i ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] transitorietà, ostacolano gravemente la possibilità di vivere un'intima esperienza profonda e continuativa di un progetto duale com'è quello amoroso. L'esistenza euforica o disforica di questo tipo di patologia non mostra slancio oblativo, dimensione ...
Leggi Tutto
Con la locuzione lingua cortigiana (o cortegiana o cortesiana) ci si riferisce a un’espressione usata nel dibattito di primo Cinquecento in relazione agli usi linguistici delle corti italiane (Milano, [...] di Roma (§ 4).
I numerosi testi di carattere pratico a cui si potrebbe dare questo appellativo, ai quali potremmo aggiungere, nel campo delle lettere di papa Alessandro VI Borgia (Drusi 1995: 146-147), hanno evidenziato l’esistenzadi una varietà in ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] invece un netto declino.
Se dal campo dello studio e della preservazione del di Sicilia. Si trattava in sostanza di una perdita dei punti di riferimento attraverso i quali poter ricondurre la propria cultura letteraria entro l'orizzonte dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] sulla (almeno parziale) neo-romanizzazione della Sicilia e sull’esistenzadi una precocissima koinè isolana, che si sarebbe originata fin che il siciliano mantiene ancora, almeno nel campo della letteratura religiosa, fino al pieno Cinquecento. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...