Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ’Ac, affiancando i Centri già esistenti. Le responsabilità del Cctv erano sia di carattere morale, con il controllo emittenza pubblica e il nuovo impegno del partito cattolico in campo radiofonico, con una strategia volta al controllo e all’ ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] esistenzadi un ordine intrinseco di classificazione nella valutazione di funzioni come queste.
Una completa eguaglianza di status, dal punto di legislazione promossa da Bismarck in Germania nel campo delle assicurazioni sociali; la sua diffusione è ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] divinità di Gesù Cristo e perfino l’esistenzadi Dio, annettendosi alla religione non più che un valore di perfezionamento dell’opera delle prime Comunioni da lui estesa ai fanciulli diCampo Verano, insieme con Giulio Vitale (più tardi autore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] al mio metodo delle famiglie […]. Ho ritenuto di dover presentare all'assemblea il resoconto dei mezzi a mia disposizione, grazie ai quali potrò esporre, durante questo corso, tutte le conoscenze esistenti nel campo della storia naturale. (I, pp. 20 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] trattati le Etimologie di Isidoro di Siviglia (560-636 ca.) esercitarono una profonda influenza in tutti i campi del sapere; modelli riguardanti i cieli e la Terra rivelava anche l'esistenzadi due prospettive convenzionali. Se ci si orienta verso est ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] iniziativa dell’anglicano Charles Beckwith, la rete di scuole elementari già esistenti venne moltiplicata in modo che ogni villaggio e Chiesa. Si trattò di un vero e proprio duello per la conquista dell’egemonia nel campo dell’educazione. Dal canto ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] rivelano l’esistenzadi livelli organizzativi territoriali e nazionali con lo scopo di assicurare la guerra mostrarono un notevole impegno della Fat nel campo degli acquisti collettivi di generi agricoli, macchine e beni alimentari ma anche ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] inizi della dinastia seguente ‒ gli Abbasidi ‒ attestano l'esistenzadi altre traduzioni, riguardanti in particolare il campo astronomico, come quella dell'Introduzione di Teone di Alessandria all'Almagesto, qualificata da al-Nadīm come 'traduzione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] solo perché abbraccia un campo devozionale tanto ampio, di ascesa e di ricerca di un nuovo status sono al centro delle richieste alla Madonna di Pompei, «essa è vista soprattutto come protettrice dell’esistenza globale di una persona e delle sorti di ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Paschi ‒ che si tenevano a Siena nella Piazza del Campo, e che possono essere considerate una elaborazione delle venationes. altro a correre sulle strade dell'esistenza e invece è fermo per un eterno istante prima di dissolversi alla fine dei tempi. ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...