Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] . Le prime significative indagini in questo campo furono condotte, agli inizi del 20° sec., dall'economista A. Weber, il quale concepì una serie di schemi teorici che consentivano sia di analizzare i rapporti esistenti tra le componenti spaziali e l ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] diesistenza propria, comporterà novità peculiari sia sull'architettura di rete sia sui terminali d'utente sia sul ventaglio di ridotto, preludendo alla realizzazione di reti di sensori connessi a maglia, con un campodi applicazioni enorme in ambito, ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] possibili rischi del fenomeno della virtualizzazione (per es., nel campo militare) come pure gli esiti positivi. È in immersive, artistiche o meno, quanto piuttosto della nuova modalità diesistenzadi tutte le immagini digitali (Vie et mort de l ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] di sviluppare competenze distintive sulle metodologie e gli strumenti di intervento. L'enorme estensione del campodi catena del valore postula l'esistenzadi anelli cliente/fornitore interni all'azienda, per cui ogni gruppo di lavoro (operante in un ...
Leggi Tutto
Vita, qualità della
Con questa locuzione vengono designate le condizioni generali di vita, e quindi l'accesso a diverse tipologie di servizi o di beni materiali, da quelle fondamentali (sanità, istruzione, [...] giorno, ma le cui condizioni di vita sono tali da mettere a repentaglio la loro esistenza. Per questi motivi le informazioni sociodemografici e solo in questo ambito produce un confronto. Il campodi variabilità dell'ISU è compreso fra zero e uno e, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di colline di Livry, di Vaujours, Montfermeil e Chelles, a destra della Marna, e sugli altipiani di Villiers e Champigny fra la Marna e la Senna. Il campodi dovette essere alquanto alterato dall'esistenzadi strade più antiche che univano ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] e la tendenza a trasferire e ampliare la ricerca nel vasto campo della natura e della storia si affermò sempre più, per , a cui appartennero artisti di ogni parte d'Italia. Ma i mutamenti di governo quasi ne annullarono l'esistenza dal 1798 al 1809, ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] pianificazione delle necessità, l'esistenzadi sistemi informativi integrati e strutture permanenti di supporto alle decisioni, sono la è che i metodi di programmazione matematica hanno trovato campodi applicazione abbastanza esteso nell'area ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] L'esito di questi tentativi fu dato dalla dimostrazione di un teorema assai generale diesistenza dell'equilibrio economico a opera di K.J. , si estende a numerosi altri problemi e campidi interesse attuale. Oltre agli esempi considerati è necessario ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] allievo di vedere, ma anche di toccare, manipolare, spostare, eliminare, trasmettere, asportare 'oggetti', non esistenti studiarne e valutarne il momento migliore per l'entrata in campodi ciascuno. Solo allora l'autore potrà passare all'effettiva ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...