Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ed evidenziando i rapporti di collaborazione esistenti sia tra di esse, sia con gli studiosi di altri Paesi.
Prima, però, di avviare la ricostruzione di tali vicende appare indispensabile una riflessione sui campi disciplinari che hanno avuto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] resti archeologici ci informano sull'esistenzadi un gran numero di sistemi di canali costruiti per garantire l' su tavolette raffiguranti piante di città (Babilonia, Sippar, Nippur) e piante dicampi. Sistemi di canali regionali sono stati ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] alla dimensione locativa l'attore sociale concepisce se stesso all'interno di un campo, entro confini che lo rendono affine ad altri che con , la "distanza dal ruolo" segnala l'esistenzadi confini al di là della singola situazione, indica che il ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] riferisce a nulla di preciso e di determinato, ma, secondo il parere di Kierkegaard, designa quello stato emotivo dell’esistenza umana che non al campo somatico, mentre nella nevrosi d’angoscia si tratta di tensione fisica che è incapace di trovare ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] ''albo d'oro' dei libri premiati era tale da giustificare l'esistenzadi quei premi.
Ci fu un anno fatidico al premio Bagutta, il propria attività hanno valorizzato i territori culturali.
Nel campo della narrativa italiana e straniera, fra i nomi dei ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] tale iniziativa fu un'intensa elaborazione della riforma normativa di settore nel campo dei beni ambientali, che si concluse con l' al consolidamento dell'esistente. È fondamentale che qualsiasi intervento di restauro o di ricostruzione sia fatto ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] entro certi limiti, a tutto campo sociale, ma piuttosto gestito dall'alto, con precise intenzioni di esaltazione del potere, è quello da un lato l'esistenzadi un vero pubblico di habitués, dall'altro la necessaria 'creazione' di un nuovo spettacolo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] progressi nel campo della conoscenza (un noto esempio in proposito è quello citato nella Naturalis historia, XVII, 58, relativo alla riproduzione della pianta della palma). Inoltre, a quel tempo si credeva comunemente all'esistenzadi molti animali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] chimica nel 1963, la Montecatini si inoltrò con decisione nel campo della chimica organica pesante, e in tutto il Paese si per la sua stessa esistenza. In primo luogo dobbiamo considerare l’avventura americana, perché di una vera avventura si ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] Può ben dirsi che il diritto delle società sia stato, in campo giuridico, l'evento del 2003, così oltre Atlantico come nel per trasformazione di una società di capitali, già esistente in forza di una normativa nazionale, e dotata di carattere ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...