Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] dai sostenitori locali.
Una sorgente importante di identificazione con la comunità è rappresentata dai campidi gioco. A questo proposito John Bale un mezzo culturale per ribadire la propria esistenza e un successo a livello mondiale simboleggia l ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] si rispecchiarono nel macrocosmo degli affari pubblici e la mia esistenza personale si rivelò simbolicamente tutt’uno con la storia» (e Luzi è morto nel 2005), e Cristina Campo (pseud. di Vittoria Guerrini), che sempre più viene considerata come una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] passa ben presto ai campi limitrofi (un esempio tra tutti ci viene dalla vasta produzione di Leon Battista Alberti in e nell'approntare strumenti e manufatti in grado di migliorare la qualità di questa esistenza terrena e renderla, in tal modo, più ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] delle conoscenze propriamente scientifiche possedute, in questo campo, dagli autori arabi medievali, a cominciare del giorno. Come altri botanici arabi, egli riconosce l'esistenzadi specie anomale, la cui collocazione nel regno animale o vegetale ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] chiaramente un ruolo di primo piano la presenza nella penisola della sede del papa. L’esistenza dello Stato pontificio ’ordine, senza che tra l’innumerevole folla di uomini che hanno agito in questo vasto campo, uno soltanto abbia mai saputo ciò che ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] inferire l'esistenzadi detto intento da "una condotta messa in atto nel contesto di un manifesto schema di condotta analogo diretto di gruppi di minoranza da parte di Stalin, gli eccidi di massa avvenuti a Timor Est in Indonesia, i campidi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] questa fase, così mal compresa, che l'archeologia dicampo comincia ad essere integrata dalle informazioni dei testi scritti; a fornire il quadro più chiaro sull'esistenzadi principi di pianificazione urbanistica, seppure relativamente a una ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di migliaia di specie di cui allora si ignorava l'esistenza, ma consentì loro di conoscere regioni proporzionalmente più ricche di specie viventi di esclamava con amarezza: "Purtroppo lavoro in un campo in cui sono stati compiuti grandi progressi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] a far parte del British Museum, la più celebre nel campo delle scienze naturali fu quella creata da Joseph Banks (1743- relazioni di affinità esistenti tra gli animali e i vegetali. Bernardin de Saint-Pierre era animato dal desiderio di ristabilire ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] di cedere le armi, il Presidente ha detto: "Decideste [voi ufficiali, sottufficiali e soldati della Acqui] così, consapevolmente, il vostro destino. Dimostraste che la Patria non era morta. Anzi, con la vostra decisione ne riaffermaste l'esistenza ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...