Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] italiano. − In Italia, dopo un periodo di 25 anni di pressoché forzata inattività nel settore, inizialmente per imposizione dei del carro armato dal campodi battaglia. Solo un'accurata organizzazione e un comando di elevata capacità, oltre al ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] di comandi che garantissero ritirate ordinate, e quindi affidati esclusivamente all'iniziativa casuale dei comandanti sul campo popolazioni che lo abitavano, di manifestare una significativa forza militare, di prendere coscienza dei contenuti politici ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] alla stazione da un mastro delle cerimonie e da un aiutante dicampodi S. M. il Re.
Sono applicate le stesse disposizioni ancora viene fatta visita di Corpo ai comandanti in capo diforze navali o comandanti di frazione diforza navale, allorehé essi ...
Leggi Tutto
. L'elettrometallurgia comprende le teorie e le applicazioni relative alla produzione dei metalli (estrazione dei metalli dai minerali e da altre materie prime) quando viene impiegato come mezzo efficiente [...] . L'attenzione degli studiosi non poteva mancare di rivolgersi a queste nuove possibilità nel vasto campo della metallurgia. Ed infatti tra il 1835 fusi). Indicando con E la somma delle forze elettromotrici di polarizzazione ai due elettrodi, con ε la ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] esodo forzato dai campi, oltre 250 mila prigionieri. Il 27 gennaio 1945, un gruppo di soldati dell'Armata rossa apriva i cancelli di Auschwitz, dove era rimasto qualche migliaio di prigionieri. Il 15 aprile 1945, il campodi concentramento tedesco di ...
Leggi Tutto
GEOCHIMICA (XVI, p. 586)
Mario Fornaseri
Introduzione. - La g. ha come obiettivo lo studio chimico e chimico-fisico della Terra, in relazione con gli altri corpi del sistema solare e dell'universo conosciuto. [...] della carica ma da altri parametri quali le forze stabilizzatrici del campo cristallino e i valori delle energie libere delle effetti di frazionamento isotopico nel carbonio biogenico.
Anche per lo zolfo il campodi variabilità di δ34S è di circa ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492)
Adolfo QUILICO
Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] gioco diforze attrattive del tipo di van der Waals, oppure in seguito alla creazione di veri e proprî legami chimici tra le molecole semplici. Nel primo caso si formano complessi labili, facilmente dissociabili, nel secondo, che interessa il campo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] più distante.
Il maggior interesse in questo campodi ricerca è attualmente legato alle seguenti problematiche: dei cromosomi. Queste molecole, capaci di generare forzedi movimento, sarebbero quindi in grado di dirigere sia il moto dei cromosomi ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] regista opera inserito in un equilibrio complesso diforze e funzioni. Prevale non di rado una più ampia dicitura in locandina in maschera (Barcellona, 2002) postfranchista, «l’orrido campo» di Ulrica era in realtà un bordello; nella Traviata ( ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] e della capacità di rigonfiamento dei colloidi. L'acqua trattenuta dalle forze capillari costituisce la riserva peso dell'unità di volume di terra, presa nel suo strato strutturale dicampo, indisturbato, ed allo stato di secchezza all'aria. ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...