(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] lauree, dovendo appunto coprire conoscenze di numerose altre discipline, in campo sia ingegneristico, sia medico. L di una mano artificiale adibita a esercitare un'azione di presa di un oggetto, si riesce a ottenere che il paziente gradui la forza ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] che mentre l'a. c. per il suo campodi ricerche originariamente aperto alle culture complesse occidentali si differenziava dall acculturativi -; e l'altro limite, di non tener conto del contesto di rapporti diforze, entro cui s'attua l'incontro ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] senza una ragione evidente, e costituisce quindi un campodi ricerca ancora da esplorare.
I nanomateriali hanno origini porta alla realizzazione di sensori più piccoli ed efficienti per rilevare sollecitazioni, vibrazioni, forze a livello atomico ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] 1963, per rispondere alle esigenze delle forze armate americane di trasportare materiali e truppe a grandi campo transonico e supersonico è più conveniente adottare angoli di freccia sempre più accentuati.
La necessità di avere caratteristiche di ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] possono essere utilizzate nel campo dell'interferometria atomica come strumenti per lo sviluppo di sensori ad altissima precisione, per es., per la costruzione di sistemi di navigazione o per la misura diforze a piccola distanza.
bibliografia ...
Leggi Tutto
(V, p. 229; App. I, p. 182; II, I, p. 304; III, I, p. 167)
Oltre che al naturale progresso delle conoscenze conseguente al continuo affinarsi e moltiplicarsi dei mezzi di osservazione, particolare rilievo, [...] campo gravitazionale, sulle molecole dei gas atmosferici, protagoniste dei fenomeni medesimi. Il limite dell'a. fu quindi innalzato alla quota di circa 2500 km, alla quale le azioni gravitazionali terrestri cessano di prevalere sulle forze inerziali ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] moto, che esprimono le condizioni di equilibrio fra le forze d'inerzia, di pressione e quelle dissipative.
turbomotore; per macchine reversibili corredate di giranti a palettaggio elico-assiale, questo campodi velocità non esiste e, dipendentemente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] es., in Svezia la Società di arti applicate che ha lo scopo di collaborare con le forze industriali e con i progettisti per addirittura in questo modo tipi diversi di designers corrispondenti ciascuno ai vari campidi applicazione del d. i.: la ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] Eugenio, troppo inferiore diforze, non poté tenersi che sulla difensiva, perdendo Landau e Friburgo. La pace di Rastatt (7 i contemporanei condottieri francesi, nel campo strategico. Con uno strumento di guerra spesso imperfetto e insufficiente, ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] questo campodi ricerca è modificare gli indumenti in un'interazione elettronicamente controllata tra il corpo e l'ambiente esterno. Studi sull'a. tecnico vengono effettuati anche dalle Forze armate, che ricercano quale a. possa essere adottato per ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...