Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] campo, nelle zone di conflitto.
Queste iniziative, molto diversificate tra di loro, hanno arricchito il p. di specifiche modalità di fermiamo la guerra ha unificato l'intero arcipelago diforze e organizzazioni (compresi partiti e sindacati) contrari ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] del d'Alembert di aver riconosciuto la generalità e il vasto campodi applicazione del principio. La connessione di esso col principio posto delle forze F applicate a ciascun punto le somme F + F′ = F − m A delle forze e delle forze perdute per ...
Leggi Tutto
Notevoli progressi sono stati realizzati in questi ultimi anni dall'a., negli studi sull'origine e l'evoluzione dell'uomo (v. paleoantropologia in questa App.) e in quelli sull'identificazione e l'interpretazione [...] non si è mai sottoposto passivamente alle forze ambientali, ma anzi ha sempre trovato il modo di adattare l'ambiente stesso alle sue campo dell'interpretazione dei fenomeni microevolutivi presenti nelle popolazioni umane, altri rilevanti apporti, di ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] di associazioni o la partecipazione ad esse. Il diritto di associazione è invece uno dei diritti personali fondamentali, e ha per oggetto la messa in comune diforze della libertà di associazione subì invece vicende varie: nel campo religioso se ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nino Cortese
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. [...] tornò a essere eroico sino alla follia sul campodi battaglia, ricoprendosi di gloria ad Austerlitz; tra i primi a meditava la sua ultima impresa. Le sue forze, rivelatasi vana la speranza di ottenere l'aiuto di tutta l'Italia chiamata alle armi in ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] dall'idea che la difesa della capitale, più che sulla capacità di resistenza delle fortificazioni, dovesse basarsi sulla efficacia della manovra in campo aperto, condotta con forze adeguate e a distanza sufficiente dalla città. Tuttavia con rapidità ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] di titanio, TiS2, che presenta una struttura formata da strati di atomi di titanio e zolfo, con impacchettamento esagonale, legati tra loro da deboli forzedi condizioni operative standard (vale a dire in campidi temperatura compresi tra −20 °C e 50 ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] il momento scalare della coppia, che agirebbe sul magnete, qualora fosse immerso in un campo magnetico uniforme d'intensità unitaria, le cui linee diforza fossero perpendicolari all'asse del magnete (congiungente dei due poli). E analogo significato ...
Leggi Tutto
– Naturalizzare l’estetica? Estetica ed evoluzionismo. Estetica e scienze cognitive. La neuroestetica. Esperienza estetica e immaginazione. Bibliografia
Naturalizzare l’estetica? – Il dato saliente della [...] dall’emergere anche in questo campodi tendenze orientate verso la di simile a un embrione di architettura, e non saremmo in presenza di semplici indicatori di fitness, di manifestazioni percepibili dall’esterno dello stato di salute, forze ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campodi indagine la [...] di scienze e lettere, vol. CIII, parte I, 1945).
Larga messe di dati è stata anche pubblicata intorno a problemi particolari nel campo a raggio limitato per attirare forze nemiche e assicurare il possesso di posizioni idonee a futuri sbocchi ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...