Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] , ispirata al principio di "basarsi sulle proprie forze" e di avere come fondamento l'industrializzazione socialista (partendo cioè dall'industria pesante), strettamente collegata allo sviluppo agricolo. Accanto al campo socialista si possono ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] spostamento che quel punto A subisce sotto l'azione del primo sistema diforze esterne, si può, in conformità a quanto si è già fatto di una limitazione del campo delle nostre ricerche.
Affinché infatti il descritto modo di generazione dello stato di ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] persona, che il re Dario aveva nominato capo supremo delle forze persiane in Asia Minore, avendo da lui ricevuto in ostaggio se anche alcuni di coloro che operarono con lui e per lui gli furono superiori in determinati campidi attività, nessuno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] , sotto cui i Longobardi emigrano ancora verso una vasta pianura, campi patentes: certo, quella regione dell'Ungheria che va dalla Theiss fare, quasi a guisa di ultimatum, da Carlo, questi prese le armi. Inferiore diforze, soverchiato, e forse ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] delle leghe rame-alluminio, è facilmente spiegabile tenendo conto delle possibili interazioni tra i campidiforza associati alle particelle di precipitato e quelli associati alle dislocazioni presenti nella matrice. Ciò comporta, come del resto ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] di Auckland; così l'Istmo di Auckland non è che una successione continua dicampidi lava e di crateri costituenti un paesaggio simile a quello dei Campi stretti uno sull'altro, finché furono separati a viva forza dai loro figli; ma Rangi e Papa, come ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] proficui campidi lavoro di cui non è possibile riassumere compiutamente i risultati. Oggi sono abbastanza note le linee generali della grande circolazione oceanica superficiale e profonda (termoalina); l'affinamento della conoscenza delle forze ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] guerra mondiale, e l'Adriatico divenne subito uno dei campi secondarî di lotta. Dapprima contro le forze navali austriache si cimentò solo l'armata navale di Francia, la quale, priva di basi prossime per la nostra neutralità, intraprese solo qualche ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] ma, si può dire, in ogni campodi studî, anche in virtù di una serie di congressi scientifici internazionali, tenuti a partire dal indigeni preesistenti, ma esigui per territorio e per forze, incapaci di opporre serie resistenze.
Fino al 1870, oltre ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] e quelli dovuti alla forza centrifuga, dando alla linea baricentrica un abbattimento o curvatura conveniente (campanatura).
Eliche a passo variabile. - Le comuni eliche risultano adattate all'aereo per un certo limitato campodi funzionamento, dal ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...