GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] di partenza.
È conseguenza del movimento del ghiacciaio la formazione di crepacci, che si aprono perpendicolarmente alla direzione delle forzedi 1000 e 1900 m. Gli altipiani elevati funzionano da campidi raccolta per le nevi, da cui discendono le ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] si curavano di raccoglierli, e la tradizione ebbe libero campodi attribuire queste piccole e squisite opere di cesello poetico ; ma già dalla stessa trattazione del Minturno appare la maggior forza che traeva l'epigramma alla satira o per lo meno al ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] la minima variazione di periodo nella forza esterna perché l'ampiezza si riduca a una piccola frazione del suo massimo valore (campodi risonanza ristretto). Un corpo capace di oscillare e che possegga un campodi risonanza ristretto costituisce ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] Bildungsanstalten (1871); e si chiuderà invece più strettamente in quel campo in cui il suo incontro e il suo accordo con Wagner è eterno mutamento, incalzarsi diforze, prepotere diforze che vogliono tradursi in realtà, volontà di essere sé stessi e ...
Leggi Tutto
REGOLATORE (fr. régulateur; sp. regulador; ted. Regler; ingl. governor)
Antonio CAPETTI
Luigi PALIERI
Regolatori di velocità. - I regolatori di velocità delle macchine motrici sono meccanismi destinati [...] dinamo, utilizzata a fornire corrente in un circuito di saldatura ad arco: le forze elettromotrici agenti nel circuito di utilizzazione, facente capo alle spazzole B1 e B2, sono provoeate dal campo induttore principale F2, diretto in figura verso l ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] di spessore monoatomico o poliatomico, che aderisce al metallo a causa diforze analoghe a quelle che reggono i fenomeni di ricorrere a ricerche indirette le quali lasciano largo campo alle ipotesi.
Un comportamento delle superficie metalliche, che ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] , conservatasi pesantissima e perciò lenta nei movimenti sul campodi battaglia, dove soleva manovrare al passo o al piccolo come una generale forzadi rinnovamento, anche molto di là dalle mete che egli stesso era in grado di vedere. Quand'egli ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] , Rákoczy, minacciava l'Ungheria. La morte del Tilly riaprì il campo al Wallenstein. Il suo esercito e quello di Massimiliano, uniti, superavano le forzedi G. Adolfo. Gli avversarî si inseguirono attraverso la Sassonia. A Lützen (16 novembre ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] all'afflusso di nuove forze specialmente dal contado, poté godere di una prosperità e di una posizione di Pescara e da Carlo di Lannoy. Dopo alcuni episodî (diserzione dal campodi Francesco I di 8000 Grigioni) avvenuti durante la presa di ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] in Libia nel 1918.
I citati decreti riguardano le forze armate di terra e di mare, poiché, come è noto, a quel tempo e la stessa massa dei combattenti nel più vasto e alto campodi ricostruzione nazionale. Si deve solo al Fascismo se l'Opera ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...