HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] fu Tudhaliyash IV (1260-1230) suo figlio. Oramai la forza espansiva dell'impero hittita è già esaurita e il re pensa 'omicidio: essa deve consegnare alla famiglia della vittima un campodi una determinata grandezza. Se per i colpi inferti a qualcuno ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] = i nelle corrispondenti unità razionalizzate.
Corollario terzo. - Una corrente elettrica rettilinea indefinita d'intensità i produce un campodiforza magnetica che in ogni punto P è diretto normalmente al piano determinato da P e dalla linea della ...
Leggi Tutto
Fin dall'istante in cui si affaccia alla vita, per divenire l'oggetto delle trepide cure materne e della vigile attenzione da parte della società, il bambino rappresenta un valore grandissimo, sentimentale [...] quell'insieme diforze, definite dallo Springer "energia di accrescimento".
Lo studio dei legislatori e degli uomini di scienza è stato in questo campo possibilità di buon successo, e, prescindendo da quella antivaiolosa, ormai di dominio pubblico, ...
Leggi Tutto
PUNICHE, GUERRE
Arnaldo Momigliano
. Si designano con tal nome tre guerre fra Roma e Cartagine avvenute rispettivamente tra gli anni 264 e 241 a. C. (con una ripresa nel 238 a. C.); 219 e 201; 151 e [...] allorché i Romani impararono a evitare le sconfitte in campo aperto, la loro compattezza e il dominio del mare che essi seppero mantenere, non permettendo quindi ad Annibale quel rinnovo diforze, che era invece loro possibile, crearono le condizioni ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] il dissidio fra Atene e Sparta divise la Grecia in due campi opposti, anche l'Acaia fu trascinata a parteggiare per l'uno di Pelagonia, apparve diminuita diforze e di numero.
Guglielmo di Villehardouin morì nel 1278. Resistendo alle seduzioni di ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] tuttavia esso, una volta formato, ha riunito un complesso diforze demografiche e finanziarie tale da esercitare una forte attrazione sulle , molto benemerita per la cooperazione internazionale nel campo della biblioteconomia e dell'archivistica, è la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] nell'Armenia, vi sorprese il re persiano e il suo esercito e nonostante le forze superiori di questo lo sconfisse in una grande battaglia, s'impadronì del campo nemico, dei tesori e della famiglia reale, poi, inseguendo il re fuggitivo, penetrò nella ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] e gl'interessi di due stati in conflitto, trattati di alleanza o di pace, richiesta di consentire il passaggio diforze armate. Anche nei di privilegi e d'immunità ed affievolimento del diritto di extraterritorialità, tanto più s'allarga il campo ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] supremazia assoluta se decidevano d'impiegarla e una forzadi pressione capace di piegare la più forte volontà se si limitavano fuoco anche in movimento, aumentando la mobilità sul campodi battaglia.
Dopo una prima fase d'intenso sviluppo ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] le deformazioni permanenti desiderate variano in un campo molto ampio da alcune decine ad alcune migliaia di N/mm2 in funzione della lavorazione e del tipo di materiale da lavorare. Le macchine devono applicare forze molto elevate. Una pressa per la ...
Leggi Tutto
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...